Rete Clima e Vetos Europe insieme per ridurre le emissioni nel settore zootecnico e generare crediti di carbonio

Rete Clima e Vetos Europe insieme per ridurre le emissioni nel settore zootecnico e generare crediti di carbonio

In un momento decisivo per la transizione ecologica, Rete Clima stringe una partnership tecnica e di mercato con Vetos Europe, attore di rilievo a livello internazionale nel settore zootecnico.

Il progetto di collaborazione ha come obiettivo quello di contribuire alla decarbonizzazione del settore zootecnico attraverso l’utilizzo nella dieta animale del complemento alimentare naturale Anavrin, sviluppato da Vetos Europe: questo prodotto naturale è in grado di ridurre la quantità di metano prodotto dai ruminanti attraverso la metanogenesi enterica. Il metano è un gas serra fino a 28 volte più inquinante del diossido di carbonio, e quindi co-responsabile del riscaldamento globale e del riscaldamento climatico: una sua riduzione permette una concreta e misurabile riduzione dell’impronta carbonica dell’allevamento di tori, vitelli, vacche da latte e pecore.

Secondo i dati ISPRA, la fermentazione enterica, ovvero i processi digestivi degli animali ruminanti, genera il 70.2% (al 2020) delle emissioni di metano nel settore agricoltura. Limitare leemissioni di metano è dunque essenziale per raggiungere gli obiettivi fissati dalla Commissione Europea di riduzione dei gas serra di almeno il 55% al 2030 e la neutralità emissiva al 2050.

L’alleanza si propone di creare l’opportunità per le aziende e per gli allevatori che utilizzano Anavrin di generare crediti di carbonio volontari, certificati secondo standard Verra, trasferibili poi alle aziende di altri settori produttivi per supportarle nel percorso verso la loro decarbonizzazione, in coerenza con gli obblighi di azione-rendicontazione posti dalla direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e dagli obiettivi ESG (Environmental, Social and Governance).

Le competenze in gioco

Vetos Europe, da anni impegnata nello sviluppo di tecnologie sostenibili per la zootecnia, ha investito in ricerca per creare soluzioni che uniscano efficienza produttiva e rispetto per l’ambiente. Il complemento alimentare Anavrin rappresenta uno dei principali risultati di questo impegno.

Dal canto suo, Rete Clima fornisce il supporto tecnico e operativo necessario per la quantificazione, certificazione e valorizzazione dei crediti di carbonio, accompagnando aziende e filiere verso una transizione credibile e misurabile.