BioForest®: soluzioni ESG orientate al miglioramento della biodiversità locale

BioForest<sup>®</sup>: soluzioni ESG orientate al miglioramento della biodiversità locale

Rete Clima sviluppa insieme alle Aziende la progettualità delle BioForest®: si tratta di foreste progettate e realizzate secondo tecniche forestali innovative, con il principale scopo di tutelare e promuovere la biodiversità vegetale ed animale, contribuendo così alla rigenerazione dei territori.

Per le Aziende si tratta di un'occasione di concreta azione, comunicazione e rendicontazione in campo ESG!

bioforest tiny forest

Le foreste sono ecosistemi in grado di erogare benefici multifunzionali a favore dell'uomo.

Viene spesso enfatizzato il loro ruolo e capacità di assorbire e stoccare CO2 atmosferica per il contrasto del riscaldamento climatico, ma il loro benefici sono molto più ampi e documentati sia in contesto urbano sia extraurbano.

Si può parlare di miglioramento della qualità dell'aria, di una funzione ricreativa, di opportunità per diminuire l'isola di calore urbana, di continuità ecologica, di mitigazione dell'intensità delle piogge a livello del suolo: sono tanti e variegati servizi ecosistemici, che le foreste ci regalano grazie solo alla loro presenza ed alla loro vitalità biologica.

biodiversità-bioforest

Ma le foreste possono costituirsi anche come veri e propri hot spot di biodiversità, nella misura in cui vengono progettate, realizzate e manutenute con questo specifico scopo.

La biodiversità è peraltro uno dei "limiti ambientali" di cui siamo più pericolosamente prossimi al superamento, verso cui è oggi importante realizzare azioni concrete ed efficaci orientate alla sua tutela: si tratta infatti di un comparto ambientale strategico, fondamentale per l'erogazione dei servizi ecosistemici e per la stessa vita dell'uomo sul pianeta.

BioForest®: foreste per la biodiversità, promosse dalle Aziende

Rete Clima, nell'ambito della propria Campagna Foresta Italia, ha appunto sviluppato la progettualità delle BioForest®: questa soluzione NBS (Nature Based Solution) viene sottoposta al finanziamento delle Aziende impegnate in campo ESG, interessate ad agire concretamente per la rigenerazione dei territori locali e per un aumento della loro resilienza rispetto agli stress ambientali.

Si tratta di diversi tipi di foreste realizzabili in contesto urbano ed extraurbano, specificatamente orientate alla conservazione ad al miglioramento del livello della biodiversità locale.

Sono composte da diverse tipologie di specie arboree (alberi) e specie arbustive (arbusti, cespugli) presenti in quantità percentualmente variabile, funzionale al tipo di beneficio biologico ed ecosistemico che si intende massimizzare: la tutela dell'avifauna, degli impollinatori, dei mammiferi,...etc.

biodiversità-bioforest

Nell'ambito del processo di progettazione e realizzazione di una BioForest® sono stati definiti da Rete Clima innovativi criteri di selezione delle specie arboree ed arbustive, di progettazione forestale, di lavorazione e gestione del suolo, di piantagione, di pratiche manutentive.

L'insieme di queste attenzioni donano alla foresta una peculiarità importante e precipua: la tutela della biodiversità dentro la matrice ambientale locale al fine di contribuire alla rigenerazione territoriale.

Ogni BioForest si adatta al contesto territoriale dove viene realizzata, assolvendo a specifiche funzioni di supporto alla biodiversità locale: viene valutata la vocazionalità biologica delle diverse aree di intervento e vengono quindi progettate e realizzate le specifiche azioni tecniche.

(NOTA: qui un nostro interessante articolo di approfondimento sul ruolo delle NBS - Nature Based Solutions nella riduzione delle isole di calore urbane)

Superando l'attuale stereotipo che vede la tutela dei soli impollinatori come strategia cardine per la tutela della biodiversità, un approccio riduttivo che tende a banalizzare la complessità dell'azione olistica che deve essere messa in atto a favore della biodiversità.

bioforeste

Non è infatti possibile affrontare problemi complessi (come la tutela della biodiversità) con approcci semplificati e stereotipati, quando addirittura non semplicistici.

Non è possibile rischiare di fare beewashing!

All'interno della progettualità delle BioForest è compresa anche la realizzazione delle Tiny Forest (o Miyawaki Forest), foreste fitte e vitali, veri e propri hotspot di biodiversità!

biodiversità-bioforest

BioForest® e Biodiversity Lab®

Le BioForest® possono essere inserite all'interno dei Biodiversity Lab®, le soluzioni integrate pensate da Rete Clima per attuare un pool ancora più ampio di buone pratiche tecniche orientate alla tutela della biodiversità, sperimentando e misurando il loro impatto positivo verso gli ecosistemi locali presenti sul territorio.

Le foreste che diventano così non solo occasione per riqualificare il territorio, ma anche strumento per valorizzare il comparto biotico e così potenziare la resilienza degli ecosistemi al fine della rigenerazione dei territori.

E poi, come normalmente capita nei progetti forestali di Rete Clima, è possibile creare una BioForest® con le proprie mani, partecipando ad eventi in cui vengono concretamente piantati gli alberi e gli arbusti che l'Azienda ha finanziato.

biodiversità-bioforest

Le progettualità delle BioForest®, delle Tiny Forest e dei Biodiversity Lab® rientrano all'interno dell'azione di tutela e promozione della biodiversità di Foresta Italia, la Campagna di forestazione nazionale di Rete Clima promossa in partnership con Coldiretti nazionale e PEFC Italia:

biodiversità-bioforest

Queste progettualità contribuiscono al raggiungimento dei seguenti obiettivi SGD 2030:alberi-Torino