Green Claims: dichiarazioni di sostenibilità sono fondamentali per clienti e stakeholders delle Aziende

Nel contesto attuale della disclosure aziendale sulle proprie prestazioni ambientali, anche le dichiarazioni di sostenibilità ("green claims" in inglese) relative a prodotti e servizi stanno assumendo un ruolo sempre più cruciale.
La crescente attenzione verso tematiche ESG (Environmental, Social and Governance) spinge gli investitori e gli operatori di mercato a valutare con maggiore attenzione le informazioni legate alla sostenibilità.
Ma perché sono così importanti? E quali sono i rischi di una comunicazione non corretta?
Green Claims: come le dichiarazioni di sostenibilità influenzano le decisioni dei clienti e degli investitori
Le informazioni sulla sostenibilità rappresentano ormai un fattore chiave nelle scelte di consumo e di investimento: le Aziende presenti sul mercato hanno la responsabilità di fornire comunicazioni chiare, corrette e non fuorvianti circa le prestazioni ambientali proprie e dei prodotti che realizzano, in linea con i principi europei di trasparenza.
Tali dichiarazioni riguardano aspetti essenziali del profilo di sostenibilità di un soggetto sul mercato o di un prodotto/servizio, e devono riflettere fedelmente l’impegno ambientale e sociale dichiarato.

Il rischio di greenwashing è concreto
A causa della complessità delle informazioni ESG, esiste il rischio che le dichiarazioni di sostenibilità vengano mal interpretate o distorte, anche involontariamente.
Questo fenomeno è noto come greenwashing e può compromettere la fiducia degli investitori, dei consumatori e degli stakeholder di una azienda.
L'ESMA (Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati), in collaborazione con le altre Autorità di vigilanza europee (ESA), ha individuato pratiche scorrette comuni come:
- cherry-picking (selezione di informazioni positive a discapito di quelle negative)
- esagerazioni
- omissioni rilevanti
- vaghezza o ambiguità
- immagini o linguaggi fuorvianti
La Direttiva sui Green Claims sarebbe servita per contenere questi rischi di greenwashing, orientando invece i soggetti del mercato ad una comunicazione ESG solida ed efficace: tuttavia a livello europeo è invece stato previsto uno stop a questa Direttiva, quindi è necessario concentrarsi su una serie di regole di comunicazione alternative.
Lasciamo quindi la parola all'EMSA.

Le aspettative dell’ESMA e le buone pratiche relative ai Green Claims
Nel quadro delle sue attività contro il greenwashing, l'ESMA ha definito quattro principi fondamentali da seguire per garantire la qualità e l'affidabilità delle dichiarazioni di sostenibilità.
Questi principi non introducono nuovi obblighi normativi ma servono a rafforzare la responsabilità degli operatori nelle loro comunicazioni, siano esse orali o scritte.
Obiettivo principale: assicurare che tutte le dichiarazioni ESG siano chiare, corrette e non fuorvianti, facendo uso di strumenti di alto livello tecnico (per esempio valutazioni di LCA, come già storicamente previsto - per esempio - in Danimarca).
Le quattro linee guida per dichiarazioni di sostenibilità affidabili
Basandosi sulle relazioni dell’ESMA e delle autorità EBA ed EIOPA, i quattro principi guida sono:

Comunicazioni regolamentate vs. non regolamentate
Le linee guida si applicano soprattutto alle comunicazioni non regolamentate – come materiali di marketing, siti web e dichiarazioni volontarie – che spesso rappresentano il primo punto di contatto con il cliente o l'investitore.
Tuttavia, anche le informazioni regolamentate (es. prospetti dei fondi, KID, relazioni di gestione) devono attenersi ai criteri di correttezza e trasparenza.
Quando ci si rivolge al pubblico è consigliato utilizzare il metodo del "layering": fornire prima un'informazione sintetica e chiara, con possibilità di approfondimento per chi desidera maggiori informazioni.
Conclusioni
In un mercato in rapida evoluzione verso la sostenibilità è fondamentale che le dichiarazioni ESG siano gestite con rigore e trasparenza.
Applicare i principi dell’ESMA consente non solo di evitare rischi legali e reputazionali, ma anche di rafforzare la fiducia di clienti ed investitori, promuovendo un sistema di comunicazione valido ed efficace.
Rete Clima supporta le Aziende partner e clienti nella chiara e corretta comunicazione ESG: contattaci per un supporto o per maggiori informazioni.