Zambon: Life Cycle Perspective

Zambon: Life Cycle Perspective

valutazioni LCP su Fluimucil e Seki

Progetto: valutazioni di LCP (Life Cycle Perspective, secondo norma UNI EN ISO 14001:2025) su prodotti aziendali di punta, al fine di analizzare i loro impatti ambientali e di ridurli

Obiettivi: riduzione dell'impatto ambientale degli sciroppi Fluimucil e Seki, in una logica di ciclo di vita

Destinatari: stakeholder aziendali

Link: www.zambon.com/it

Nell’anno 2024 Rete Clima ha accompagnato la Società farmaceutica Zambon Spa nella valutazione di Life Cycle Perspective, in ottemperanza agli obiettivi di miglioramento continuo collegati all’attuazione del proprio Sistema di Gestione Ambientale (SGA) realizzato secondo la norma UNI EN ISO 14001:2015.

La norma stessa ISO 14001 individua e codifica infatti il Life Cycle Perspective come uno strumento utilizzabile per la valutazione e la mitigazione degli impatti ambientali dei prodotti.

In questo specifico caso è stato scelto un prodotto iconico per l’Azienda, quale il Fluimucil, analizzato appunto in una logica di LCP:

FLUIMUCIL MUCOL*30BUST200MGS/Z

La norma UNI EN ISO 10041:2015 allarga infatti  l’azione ambientale verso l’analisi impatti ambientali dentro una prospettiva di ciclo di vita del prodotto (dalla culla alla tomba), in una logica di miglioramento continuo delle performance ambientali dei prodotti.

L’approccio del ciclo di vita LCP qui utilizzato ha fornito un’analisi approfondita delle potenziali implicazioni ambientali del prodotto, dalla fase di progettazione al suo fine vita.

Nell’anno 2025 la valutazione è stata ripetuta per lo sciroppo Seki, proposto sia in forma liquida che in compresse: