Riduzione CO<sub>2</sub> e Gas Serra Riduzione CO<sub>2</sub> e Gas Serra

Riduzione CO2 e Gas Serra

Riduzione di CO2 e di gas serra in Azienda, per i prodotti e i servizi, per l’esercizio aziendale, per gli eventi

Rete Clima supporta le Aziende in progetti di riduzione della CO2 e dei gas serra generati dai processi svolti all'interno del perimetro dell'Organizzazione e/o lungo la sua filiera di approvvigionamento e di distribuzione, lavorando su asset tecnici ed organizzativi.

I target di questo processo di riduzione non sono solo le Aziende ed i loro prodotti o servizi erogati a terzi, ma anche gli eventi: la gestione dell'impatto ambientale degli eventi sta infatti diventando un tema di attenzione e di azione ambientale molto importante, per poter qualificare come "sostenibile" un momento così importante per la comunicazione aziendale. Rete Clima supporta gli organizzatori di eventi sostenibili attraverso il proprio progetto MakEGreen.

Grazie alla realizzazione della carbon footprint di prodotto o di Organizzazione (o di un evento) vengono allocati i gas serra rispetto ai vari processi aziendali, permettendo così di individuare gli "hot spot" emissivi e di poterli successivamente gestire, dentro al nostro processo di decarbonizzazione costituito dal Percorso emissioni CO2 zero (verso la carbon neutrality aziendale).

Ma la riduzione emissiva può essere pianificata anche attraverso l'ecoprogettazione (ecodesign) dei prodotti e dei processi aziendali, sia nel caso di prodotti e processi da creare ex novo, sia nel caso di esistenti: quest'azione viene promossa attraverso l'utilizzo di tecniche di LCA (Life Cycle Assessment), che permettono di comparare gli impatti ambientali di soluzioni tecniche ed organizzative differenti in maniera efficace ed oggettiva, identificando le modifiche e le innovazioni ambientalmente più sostenibili.

In concreto, le Aziende possono essere quindi da noi accompagnate in:

* accrescimento dell'"efficienza ambientale" dei processi, a livello tecnico e/o organizzativo, per ridurre le emissioni di CO2 e di gas serra;

* identificazione degli ambiti di miglioramento ambientale e di riduzione emissiva degli eventi aziendali;

* analisi dei possibili miglioramenti a livello emissivo dei prodotti e delle filiere, anche attraverso l'utilizzo di tecniche di LCA (Life Cycle Assessment);

* audit energetici e consulenza sui consumi energetici (di processi ed attività industriali, di edifici, ecc.);

* supporto alla selezione ed installazione di impianti a fonti energetiche rinnovabili, per una produzione di energia compatibile con l’ambiente (a basse o nulle emissioni);

* supporto alle dichiarazioni aziendali di "consumo energetico ridotto" verso propri processi/impianti secondo la norma ISO 14021 - "Etichette e dichiarazioni ambientali - Asserzioni ambientali auto-dichiarate (etichettatura ambientale di Tipo II");

* consulenza per la valorizzazione delle biomasse locali a scopo energetico;

* consulenza per la selezione di operazioni di risparmio energetico, per una limitazione dei consumi energetici (e delle emissioni connesse alla produzione dell’energia);

riduzione CO2

* consulenza in merito all'installazione di impianti ad alta efficienza di conversione energetica;

* supporto nell’ambito della realizzazione di bandi per la richiesta di finanziamenti per interventi ambientali, energetici e di riduzione delle emissioni di gas serra;

* diagnosi energetiche e certificazioni energetiche degli edifici.

Possiamo operare il calcolo della mancata emissione, risparmio emissivo, legata agli interventi nel campo delle fonti rinnovabili e/o dell'energy saving, rispetto alla situazione pregressa (business as usual).

riduzione emissioni co2

Rete Clima supporta le Azienda nella prevenzione delle "emissioni serra" anche attraverso l'ottimizzazione di flussi e processi aziendali, nella certezza che spesso sono molte le attività "ambientalmente inefficienti" ed inutilmente inquinanti: le Aziende già dotate di un Sistema di Gestione Ambientale realizzato secondo lo standard ISO 14001 partono avvantaggiate in questi processi di miglioramento, grazie all'analisi dei flussi aziendali già prevista dall'ultima versione della norma (UNI EN ISO 14001:2015).

Per quanto riguarda le emissioni di gas serra non riducibili possiamo supportare poi le aziende in percorsi di carbon offset (compensazione di CO2), tramite crediti di carbonio e progetti forestali nazionali, fino al raggiungimento della loro carbon neutrality.