Che cosa si intente per carbon neutrality? La carbon neutrality è il risultato del bilanciamento tra emissioni di gas serra generate ed emissioni riassorbite: è l’ esito...
Carbon offsetting e carbon insetting: di cosa parliamo? La mitigazione climatica passa attraverso un iter strutturato di valutazione, riduzione e compensazione delle emissioni di gas serra, le prime...
Life Cycle Perspective (Prospettiva di Ciclo di Vita): che cos’ è? La Life Cycle Perspective, o “ Prospettiva di Ciclo di Vita” , rappresenta un approccio metodologico orientato a...
Le tecniche di LCA (Life Cycle Assessment) permettono di confrontare in modo oggettivo le performance ambientali di diverse tecnologie lungo il loro intero ciclo di vita, consentendo quindi di identificare...
Che cos’ è l’ Ecoprogettazione (Ecodesign)? L’Ecoprogettazione, definita anche Eco- design, o Life Cycle Design (LCD), o Design for sustainability (D4S), è una metodologia tecnica...
Che cos’ è l’ EPD? L’ EPD (o DAP – Dichiarazione Ambientale di Prodotto) è una dichiarazione circa le performance ambientali di un prodotto o di un servizio: tale...
Cosa sono le Nature based Solutions? Nature based Solutions sono una serie di azioni ispirate, supportate o letteralmente copiate dalla natura. Si tratta di un concetto relativamente recente utilizzato dalla...
Cosa sono i servizi ecosistemici? I servizi ecosistemici (“ecosystem services”) sono quella serie di servizi che i sistemi naturali generano a favore dell’ uomo: secondo la definizione proposta dal...
Cosa sono i tipping points? “ Tipping point” può essere letteralmente tradotto come “ punto di non ritorno“ . Il V° Rapporto dell’ Ipcc sui cambiamenti climatici (Ipcc AR5,...
Segnaliamo un interessante tool realizzato dal Corriere della Sera e consultabile a questa pagina web. Il tool permette di “ navigare” nel tempo, andando a vedere l’ andamento del...
Life Cycle Assessment (LCA): che cos’ è? Il Life Cycle Assessment (LCA) è una metodologia analitica e sistematica che valuta l’ impronta ambientale di un prodotto o di un servizio, lungo il suo...
Realizzare nuove foreste in Italia Grazie al supporto ed al contributo delle Aziende, Rete Clima promuove progetti di forestazione nazionale personalizzati e partecipati, per la riqualificazione di aree...
Collegamento tra eventi meteo estremi e cambiamento climatico Per molti anni gli scienziati hanno cautelativamente evitato di collegare direttamente i singoli eventi meteorologici ai cambiamenti climatici,...
Water Footprint (Impronta Idrica): un indicatore per quantificare l’acqua “nascosta” nei prodotti e nei servizi L’utilizzo di acqua è cresciuto di circa sei volte a livello globale negli...
(Riferimenti: Commissione Europea) Le cause dei cambiamenti climatici L’ uomo esercita un’ influenza crescente sul clima e sulla variazione della temperatura terrestre in particolare attraverso...
Presentiamo una animazione curata dal ricercatore finlandese Antti Lipponen, del Finnish Meteorological Institute. che evidenzia l’ andamento delle anomalie climatiche in tutti gli Stati del Mondo a...
Segnaliamo un interessante tool realizzato da SkyTG24 che individua i livelli di rischio idrogeologico, franoso, sismico e di eruzione vulcanica in tutti i Comuni d’ Italia. L’ applicazione si...
Segnaliamo una interessante pagina web sviluppata dal Sole24Ore che permette la consultazione interattiva dei dati di qualità ambientale delle principali città italiane: http: //lab24. ilsole24ore....
Il clima sta cambiando, anzi è già cambiato. Al di là delle misurazioni scientfiche, anche l’ esperienza quotidiana ormai percepisce concretamente le alterazioni climatiche anche su scala locale...
Di seguito una infografica di sintesi circa l’ attuale problema dell’ enorme presenza di plastiche e microplastiche presenti in mari e oceani, una situazione che determina effetti negativi...