Fondazione Reverse e Eventi 3 srl: il Concerto di Capodanno a emissioni CO₂ compensate

Fondazione Reverse e Eventi 3 srl: il Concerto di Capodanno a emissioni CO₂ compensate

Riduzione e neutralizzazione dei gas serra

Progetto: Fondazione Reverse e Eventi 3 srl: il Concerto di Capodanno a emissioni CO₂ compensate

Obiettivi: Realizzazione di un concerto a emissioni CO₂ compensate

Destinatari: Pubblico

Link: fondazionereverse.com/

 Il 31 dicembre 2024 si è tenuto in Piazza Castello a Torino, il Concerto di Capodanno, un’esperienza musicale dedicata ai temi della Libertà e dell’Unità.

Grazie alla collaborazione con Rete Clima sono state analizzate le attività (quali: progettazione, realizzazione, mobilità dei partecipanti, energia, materiali, food&beverage, rifiuti, etc.) collegate all’evento organizzato da Fondazione Reverse e Eventi 3 srl che è stato reso a basso impatto e ad emissioni CO₂ compensate.

Come è stato gestito l’impatto climatico dell’evento?

Sulla base del calcolo dell’impronta di carbonio, le emissioni di gas serra dell’evento, stimate in circa 12.761,2 kgCO2e, sono state gestite attivamente attraverso il sostegno al Progetto certificato VCS 985 Cordillera Azul National Park REDD+ Project in Perù, un progetto REDD+ del Parco Nazionale della Cordillera Azul, che ha come obiettivo la conservazione di una magnifica distesa di foreste di pianura e montane in quattro dipartimenti del Perù centrale: San Martín, Ucayali, Huánuco e Loreto.

Il Progetto di Carbon Offset sostenuto da Fondazione Reverse e Eventi 3 srl partecispa al Programma VCS (Verified Carbon Standard) – Verra: