Katingan Restoration and Conservation Project

Katingan Restoration and Conservation Project

Il Katingan Restoration and Conservation Project  ("The Katingan Project")  protegge e ripristina 149.800 ettari di ecosistemi di torbiere, offre alle comunità locali opportunità di reddito sostenibili e contrasta il cambiamento climatico globale.

Situato nei distretti di Katingan e Kotawaringin Timur, nella provincia del Kalimantan Centrale, il progetto interessa una delle ultime grandi foreste di torbiere dell'Indonesia ed opera la protezione di questi ecosistemi dalla trasformazione antropica.

Le torbiere tropicali svolgono un ruolo ecologico cruciale, immagazzinando enormi quantità di carbonio: il suolo delle torbiere ne trattiene fino a 20 volte più rispetto agli alberi e alla vegetazione. Tuttavia, quando queste aree vengono incendiate o convertite in piantagioni, il carbonio accumulato viene rilasciato in atmosfera aggravando gli effetti del riscaldamento climatico.

L'attività di protezione e tutela ambientale promossa dal presente progetto è quindi vitale per la conservazione di questi ecosistemi, a garanzia della permanenza dello stock di carbonio e dell'erogazione delle loro altre funzioni ecosistemiche.

Il Borneo indonesiano (Kalimantan) ospita circa 5,7 milioni di ettari di torbiere. Si stima che l'espansione delle piantagioni industriali su questi ecosistemi contribuisca per il 18-22% alle emissioni di carbonio totali di gas serra dell'Indonesia, accelerando il riscaldamento climatico globale.

Le torbiere nell'area del progetto svolgono un ruolo essenziale nella regolazione dei flussi d'acqua, nella prevenzione degli incendi di torba, nell’arricchimento del suolo e nella fornitura di acqua pulita. Questo ecosistema straordinario ospita una ricca biodiversità, tra cui alcune delle specie più a rischio al mondo, come l’orango del Borneo e la scimmia nasica.

L’area è circondata da villaggi, le cui comunità praticano attività tradizionali tra cui agricoltura, pesca e raccolta di prodotti forestali non legnosi.

Il Katingan Project è gestito da un ente indonesiano ed è progettato per garantire benefici concreti, duraturi e direttamente trasferiti alle comunità locali.

Attraverso le attività pianificate, si stima che il progetto contribuirà a ridurre in media 7.451.846 tonnellate di emissioni di gas serra all'anno durante il periodo di accreditamento iniziale di 60 anni.

Benefici ambientali

Il progetto riduce le emissioni di gas serra contrastando la deforestazione e il degrado forestale attraverso pratiche di conservazione sostenibili. Grazie alla sua istituzione, è stata evitata la conversione pianificata dell’area forestale in piantagioni industriali di acacia, prevenendo così il rilascio di 7,5 milioni di tonnellate di CO₂ equivalente all'anno per un periodo di 60 anni.

Oltre a mitigare le emissioni legate alla deforestazione, il progetto ha l’obiettivo di proteggere la ricca biodiversità della foresta, un habitat fondamentale per specie altamente minacciate come l’orango del Borneo e la scimmia nasica.

Benefici sociali

Il progetto migliora la qualità della vita e contribuisce alla riduzione della povertà nelle comunità locali, offrendo alternative di sostentamento sostenibili e nuove opportunità economiche. Coinvolge direttamente 35 villaggi, per un totale di circa 43.000 persone, rafforzando la resilienza e la capacità di affrontare i rischi socio-ecologici della popolazione locale.

Benefici economici

Gestito da una società indonesiana, il progetto è concepito per garantire benefici concreti, duraturi e destinati direttamente alle comunità locali. Nei 35 villaggi coinvolti, le attività tradizionali come agricoltura, pesca e raccolta di prodotti forestali non legnosi vengono sostenute e valorizzate.

Attraverso un processo di pianificazione partecipativa, il progetto mira a:

  • migliorare il benessere economico delle comunità che vivono attorno all’area forestale,
  • rafforzare la capacità decisionale della popolazione locale,
  • promuovere iniziative sostenibili per lo sviluppo e l’uso responsabile del suolo.

Il progetto è in linea con i seguenti Sustainable Development Goals (SDGs):

Il progetto Katingan Restoration and Conservation Project partecipa al Programma VCS (Verified Carbon Standard) - Verra quale progetto Verra 1477: 

Il Progetto Katingan Restoration and Conservation Project partecipa al pool di attività di decarbonizzazione di: