Plastic Overshoot day: la plastica supera i limiti di sua corretta gestione
Che cos'è il Plastic Overshoot Day?
Rappresenta la teorica data in cui la quantità di rifiuti di plastica prodotti a livello globale supera la capacità di gestirli in maniera sicura, con conseguente concreto rischio di inquinamento ambientale.
A livello globale si parla di 72,1 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica che non saranno gestiti correttamente con il serio rischio di disperdersi e di degradarsi nell’ambiente.
Una cifra drammatica che mette in luce quanto la crisi legata al ciclo di vita della plastica non sia più solo un problema ambientale ed un problema climatico, come già discusso in questo nostro articolo, ma sia anche una questione di salute pubblica.

Il Wwf Italia ha colto l’occasione per richiamare l’attenzione sulle conseguenze della plastica nella vita quotidiana e nel corpo umano.
Studi recenti hanno evidenziato la presenza di microplastiche in quasi tutti gli organi, dal cervello al sangue, fino alla placenta, sollevando interrogativi sui possibili effetti neurologici e riproduttivi.
L’allarme non è solo per gli ecosistemi: la plastica, ormai ubiqua, tocca direttamente la nostra salute.
Ogni Stato ha il proprio Plastic Overshoot Day.
In Italia la data è fissata al 24 ottobre, in anticipo rispetto a Germania e Spagna, ma molto più presto rispetto a paesi come Singapore e Corea del Sud, dove la gestione dei rifiuti plastici risulta più efficiente.

Questo confronto ha spinto a riflettere sull’importanza di un cambiamento sistemico: governi, imprese e cittadini dovevano collaborare per ridurre la plastica, migliorare le infrastrutture di gestione e adottare soluzioni circolari.
Il WWF ha invitato a politiche concrete: estendere la raccolta differenziata a tutti i settori produttivi, introdurre una tassa sulla plastica vergine, incentivare il riuso e potenziare le infrastrutture di raccolta e gestione dei rifiuti di plastica.
Allo stesso tempo ha rilanciato la filosofia delle 4R – Riduci, Riutilizza, Ricicla, Recupera – come pratica quotidiana accessibile a tutti.
Il Plastic Overshoot Day rappresenta più di una semplice data simbolica.
È stato uno specchio della nostra società e dei nostri comportamenti, è un invito a riflettere su come ogni scelta individuale possa contribuire a un cambiamento collettivo: ogni scelta quotidiana, dai comportamenti individuali alle decisioni politiche, può contribuire a invertire la rotta.

La lezione è chiara: il Plastic Overshoot Day non è allora davvero solo una data simbolica, ma un richiamo concreto a ripensare il nostro rapporto con la plastica.
Agire oggi significa proteggere l’ambiente e la nostra salute, prima che il prossimo limite venga superato.