Rete Clima ha avviato una collaborazione con il Comune di Gonzaga (MN) per supportare la pianificazione e la realizzazione di interventi di forestazione, grazie al contributo di aziende private. L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere la biodiversità sul territorio, preservando e ampliando il patrimonio forestale comunale e valorizzando gli ecosistemi naturali.
A novembre 2023 sono stati piantati 1.000 alberi per creare un’area boscata ex-novo in una zona verde adiacente a un bacino idrico del comune. Tra le specie arboree selezionate vi sono farnia, carpino bianco, acero campestre, tiglio, frassino maggiore, pioppo e ontano, mentre tra gli arbusti figurano rosa canina, ligustro, corniolo e biancospino.
A novembre 2024 è stato avviato un secondo intervento di forestazione all’interno del Parco Laghi Margonara, un’area recentemente riqualificata. In questa occasione sono state messe a dimora 1.000 nuove piante, tra alberi e arbusti, utilizzando la tecnica delle Tiny Forest, nell'ambito del progetto delle BioForest®. Si tratta di un approccio innovativo che consente di realizzare foreste compatte ad alta densità e crescita rapida, capaci di favorire la biodiversità e di aumentare la resilienza degli ecosistemi urbani. Le specie selezionate, tipiche della Lombardia, comprendono ciliegio, lantana, sanguinello, ontano, pioppo, rosa e acero.
Questi interventi rappresentano un passo concreto verso la tutela della natura e la creazione di spazi verdi sostenibili nel territorio di Gonzaga.
Gli interventi di forestazione a Gonzaga (MN) rientrano all'interno di Foresta Italia, la Campagna di forestazione nazionale di Rete Clima promossa in partnership con Coldiretti e PEFC Italia:
Questo progetto contribuisce al raggiungimento dei seguenti obiettivi SGD 2030: