CPR System: Team Building aziendale per un nuovo Biodiversity Lab® a Casalgrande (RE)

CPR System: Team Building aziendale per un nuovo Biodiversity Lab® a Casalgrande (RE)

Gentilissimi Partecipanti, questa pagina è pensata per fornirvi tutti i dettagli tecnici sull'attività che andremo a realizzare insieme.

Indicazioni generali

Quando: 13 novembre 2025 - con data di backup in caso di mal tempo fissata per il giorno 18 novembre (stesso orario).

Dove: ritrovo alle ore 10:30 presso l'area adiacente a Via Turati a Casagrande (RE), dove vi accoglierà il personale di Rete Clima: vedi Link Google Maps

Iscrizione all'evento: clicca qui per iscriverti

Programma

  • ore 10.00: ritrovo presso presso l'area adiacente a Via Turati a Casagrande (RE) e spostamento insieme al personale Rete Clima fino al vicino luogo destinato alle attività;
  • saluti istituzionali;
  • percorso introduttivo nell'area che prevede diverse tappe: flower strips, BioForest®, log pyramids e Bugs Hotel.
  • ore 11.30 circa: introduzione alle attività forestali con illustrazione delle corrette tecniche forestali per il contributo alla piantagione della nuova BioForest®, distribuzione DPI (guanti da lavoro) e dei materiali di lavoro.
  • consegna delle etichette aziendali da posizionare sugli alberi della nuova BioForest®;
  • ore 12.00 circa: conclusione dei lavori, chiusura dell'evento e saluti.

Raccomandazioni

  • Protezione attraverso cappellini o visiere.
  • Abbigliamento: comodo/sportivo, con scarpe robuste o sportive, meglio se da trekking. Utile preparare un "abbigliamento aziendale", con magliette, cappellini, grembiuli....etc. aziendali personalizzati! 

Un territorio di transizione ricco di biodiversità

L’area oggetto di intervento si trova nel comune di Casalgrande, in provincia di Reggio Emilia. Questa zona rappresenta un punto di passaggio tra la pianura padana e le prime dolci colline dell’Appennino, un contesto paesaggistico unico che unisce elementi rurali e naturali.

Pur trovandosi in un territorio fortemente caratterizzato da attività agricole e industriali, in particolare quelle legate al distretto ceramico, l’area conserva importanti elementi di biodiversità. Le siepi campestri, i filari di pioppi e i fossi irrigui svolgono un ruolo fondamentale come corridoi ecologici, ospitando numerose specie tipiche della pianura, come il germano reale, l’airone cenerino, la poiana, oltre a piccoli mammiferi come il riccio europeo e la volpe.

La vegetazione autoctona è ancora ben presente, con specie come olmi, aceri campestri e salici bianchi, affiancate dalle colture tradizionali di vite, frumento e mais che modellano il paesaggio agricolo locale. Avvicinandosi alle aree collinari, si incontrano querceti sparsi e praterie secondarie che offrono habitat ideali per farfalle, rettili e insetti impollinatori.

Nonostante le pressioni antropiche, questa zona mantiene una rete ecologica frammentata ma vitale, che rappresenta una risorsa ambientale preziosa. La sua tutela e valorizzazione sono fondamentali per promuovere uno sviluppo sostenibile e mantenere viva la ricchezza naturalistica del territorio.

Riferimenti tecnici, patrocini e standard di riferimento

Di seguito tutti i riferimenti tecnici relativi alle attività forestali che svolgeremo insieme.

Le attività forestali sono svolte nell'ambito della nostra Campagna forestale nazionale Foresta Italia.

Contatti Team Rete Clima:

Diego Scaglia: 339 4995893 - diego.scaglia@reteclima.it