Curtiriso: progetti di tutela ambientale

Curtiriso nasce nel lontano 1875, quando Virginio Curti aprì la prima raffineria di riso in provincia di Pavia.

Da lì in poi, la Società cresce sempre di più, fino ad arrivare all'ingresso nel 1994 della Curti srl in Euricom, il più importante Gruppo in Italia nel settore del riso e uno dei principali nel mondo.

Promotrice di qualità nel rispetto dell’ambiente, Curti dal 1996 investe sempre più nell’energia pulita, arrivando a costruire nel suo stabilimento in Valle Lomellina una centrale termica a biomasse da 4,5MWe che utilizza i residui agricoli quali paglia di riso e sottoprodotti di lavorazione.

Da sempre Curtiriso ha a cuore la sostenibilità: il sostegno al progetto di forestazione in provincia di Pavia, precisamente nel comune di Langosco, è il primo step del progetto #Rice4Future, con 1000 alberi donati in un progetto di riqualificazione ambientale delle rive del fiume Sesia.

Forestazione a Langosco (PV)

Di seguito il progetto di carbon offset che ha determinato la carbon neutrality delle operazioni aziendali:

Allain Duhangan Hydropower Plant - Distretto di Kuli, Stato del Pradesh (India)

Insieme con il team Rete Clima, Curtiriso ha annullato 6.000 crediti di carbonio certificati afferenti al progetto VCS 1088 - 4.2 MW Wind Power Project by National Enterprises at Tamil Nadu, India

3

progetti di tutela
ambientale sostenuti

indicatori ambientali

1.000

alberi in Italia

5.000

m2 nuova forestazione

indicatori CO2 complessivi

13.713

tCO2eq
assorbita a maturità vegetale