Intesys è un'azienda presente sul mercato da quasi 30 anni ed attiva nel realizzare progetti software e soluzioni digitali complesse e avanzate. Attenta alla sostenibilità delle proprie attività, da diversi anni realizza il proprio Bilancio di sostenibilità, per dare evidenza delle proprie performance in campo ambientale.
Nel 2022 si è trasformata in Società Benefit, per dare il proprio contributo a una economia sostenibile, rispettosa dei diritti umani e dell’ambiente.
Progetti forestali in Guatemala:


(germoglio di albero di Cedrela odorata)
Stufe efficienti in Kenya:

Generazione elettrica pulita da Impianti eolici in India

Generazione elettrica pulita da impianti idroelettrici "small scale" in Brasile:
A dicembre 2022 Intesys ha scelto di collaborare nuovamente con Rete Clima per compensare le emissioni GHG dell’esercizio aziendale 2021, sostenendo il progetto VCS 1781 - MRMPL Wind Power Project in India, che consiste nella generazione di elettricità da fonte eolica mediante l'installazione di 16 generatori di turbine eoliche (WTG) a Jaisalmer, Rajasthan (India). Lo scopo è quello di produrre energia da fonti rinnovabili e ridurre quindi la dipendenza dai combustibili fossili per il fabbisogno energetico.


La collaborazione tra Intesys e Rete Clima prosegue anche nel 2024.
Ad aprile, Intesys ha scelto di collaborare con Rete Clima, sostenendo due progetti internazionali di carbon offset.
Il primo progetto internazionale, scelto per compensare le emissioni GHG dell’esercizio aziendale 2022 è il VCS 985 - Cordillera Azul National Park REDD+ Project in Perù, un progetto REDD+ del Parco Nazionale della Cordillera Azul, che ha come obiettivo la conservazione di una magnifica distesa di foreste di pianura e montane in quattro dipartimenti del Perù centrale: San Martín, Ucayali, Huánuco e Loreto.

Il secondo progetto internazionale sostenuto da Intesys con lo scopo di compensare le emissioni GHG dell’esercizio aziendale 2023 è il progetto di generazione di energia rinnovabile in Uruguay VCS 1289 - Talas de Maciel Wind Park , con l'obiettivo di generare energia elettrica da fonti rinnovabili attraverso la costruzione e la gestione di un parco eolico da 50 MW, situato nel dipartimento di Flores, nella regione sud-orientale dell'Uruguay. Il parco eolico sarà composto da 25 turbine con una capacità di 2 MW ciascuna. I benefici di questo progetto prevedono una riduzione 121.000 t di emissioni di CO2 ogni anno ed energia accessibile e pulita: vengono infatti immessi in rete 196.000 MWh di energia rinnovabile ogni anno.


Prosegue anche nel 2025 la collaborazione tra Intesys e Rete Clima.
Nel mese di ottobre, Intesys ha scelto di rinnovare il proprio impegno ambientale collaborando con Rete Clima per compensare le emissioni di gas serra (GHG) generate dall’esercizio aziendale 2024, sostenendo il progetto di carbon offset internazionale VCS 612 - The Kasigau Corridor REDD Project - Phase II The Community Ranches. Il progetto, che si estende su circa 200.000 ettari tra i parchi nazionali dello Tsavo Est e dello Tsavo Ovest, mira a prevenire la deforestazione e il degrado forestale, contribuendo alla mitigazione dei cambiamenti climatici attraverso il sequestro del carbonio. 
Tutti i progetti di carbon offset sostenuti da Intesys partecipano al Programma VCS (Verified Carbon Standard) - Verra:
