Iperborea: progetti di tutela ambientale

Iperborea è una casa editrice indipendente fondata da Emilia Lodigiani nel 1987 per far conoscere la letteratura dell'area nord-europea in Italia.

Oltre ai paesi scandinavi (Svezia, Danimarca, Norvegia e Finlandia), Iperborea pubblica letteratura baltica, nederlandese, canadese, islandese (incluse le antiche saghe medioevali), una collana di narrativa per l’infanzia (I Miniborei) e una serie dedicata alle strisce dei Mumin di Tove Jansson.

Iperborea dopo aver effettuato il calcolo della carbon footprint del proprio esercizio aziendale nel 2021, ha raggiunto la Carbon Neutrality grazie al sostegno al  progetto internazionale, certificato secondo lo standard VCS, VCS 2026 Allain Duhangan Hydroelectric Project (ADHP)  finalizzato al sostegno della gestione dell’impianto idroelettrico Allain Duhangan, che abbatte l'uso di combustibili fossili e tutela l'habitat naturale incontaminato del distretto di Kullu, nello stato del Pradesh.

Grazie alle collaborazione con Rete Clima, ad agosto 2023 Iperborea dopo avere effettuato il calcolo della carbon footprint del proprio esercizio aziendale nel 2022, ha raggiunto la Carbon Neutrality sostenendo il progetto certificato di generazione di energia rinnovabile in India, VCS 1781 “MRMPL Wind Power Project in Rajasthan”che consiste nella generazione di elettricità da fonte eolica mediante l'installazione di 16 generatori di turbine eoliche (WTG) a Jaisalmer, Rajasthan in India. Lo scopo è quello di produrre energia da fonti rinnovabili, riducendo quindi la dipendenza dai combustibili fossili per il fabbisogno energetico.

La collaborazione tra Iperborea e Rete Clima prosegue anche nel 2024.

A dicembre 2024 Iperborea, con il supporto tecnico di Rete Clima, ha sostenuto il progetto certificato GS4822Barroso 20MW Hydro project - in Colombia. L'azienda, dopo aver effettuato il calcolo della Carbon Footprint del proprio esercizio aziendale del 2023, ha compensato le proprie emissioni GHG 2023 sostenendo il progetto idroelettrico Barroso (20 MW), situato lungo la sponda sinistra del fiume Barroso, a Salgar (Antioquia, 70 km da Medellín). Il progetto utilizza le acque del fiume Barroso a 1.017 m s.l.m., convogliandole attraverso un canale, un tunnel e una condotta forzata verso due turbine Pelton. La centrale, con una capacità di 20 MW, genera 132,9 GWh/anno, riducendo 48.746 tCO₂e/anno e 341.223 tCO₂e totali.

 

Anche nel 2025 prosegue la collaborazione tra Iperborea e Rete Clima.

A settembre,  Iperborea ha compensato le emissioni GHG generate nell'esercizio aziendale 2024, collaborando con Rete Clima e sostenendo il progetto di carbon offset VCS 1289 - Talas de Maciel Wind Park che mira a produrre energia elettrica da fonti rinnovabili tramite un parco eolico da 50 MW nel dipartimento di Flores, Uruguay, composto da 25 turbine da 2 MW ciascuna. Genererà 196.000 MWh di energia pulita all’anno, riducendo le emissioni di CO2 di 121.000 t annuali.

I progetti di carbon offset sostenuti da Iperborea partecipano al Programma VCS (Verified Carbon Standard) - Verra e Gold Standard:

4

progetti di tutela
ambientale sostenuti

2.529

tCO2eq
carbon offset

3

Paesi coinvolti