Equità internazionale ed intragenerazionale: progetti di sviluppo in Paesi emergenti

Equità internazionale ed intragenerazionale: progetti di sviluppo in Paesi emergenti

La logica di questi progetti è simile a quella del CDM (Clean Development Mechanism, meccanismo di flessibilità del Protocollo di Kyoto), con lo scopo di promuovere tutela ambientale e promozione sociale in luoghi del Mondo con bisogni rilevanti.


Se riteniamo che -per ragioni di pura logica e di responsabilità- il disinquinamento debba essere realizzato là dove viene prodotto l'inquinamento climalterante, tuttavia pensiamo anche che intervenire con progetti di sviluppo in alcuni luoghi del Mondo possa permettere un investimento economico con una maggior resa, generando potenziali benefici moltiplicativi a livello socio-economico locale.

Per questo motivo siamo interessati a favorire progetti che possano portare alla triplice finalità di diminuzione del prelievo di risorse ambientali locali, di miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni locali (attraverso lo sviluppo di filiere microeconomiche locali, successivamente autoalimentanti) di tutela amientale globale.

Unendo alla tutela ambientale locale e globale lo sviluppo socio-economico.

Sono in fase di definizione di progetti di lavoro con ASPEM, una Ong (Organizzazione non governativa) impegnata in diversi Paesi in Via di Sviluppo del Sudamerica, al fine di realizzare una collaborazione virtuosa ed efficace nei Paesi del Mondo là dove questa organizzazione opera.