MICROSOFT: indicazioni geografiche ed operative per evento di forestazione presso il Parco del Ticino

Gentilissimi Partecipanti, questa pagina è pensata per fornirvi tutti i dettagli tecnici sull'attività che andremo a realizzare insieme.
Indicazioni generali
Quando: 21 novembre 2025 - con data di backup in caso di mal tempo fissata per il giorno 28 novembre (stesso orario).
Dove: ritrovo alle ore 10:30 presso l'area adiacente a Via Buccella a Vigevano (PV), dove vi accoglierà il personale di Rete Clima: vedi Link Google Maps
Iscrizione all'evento: clicca qui per iscriverti

Programma
- saluti e introduzione alle attività forestali: illustrazione delle corrette tecniche forestali per la piantagione degli alberi, distribuzione DPI (guanti da lavoro) e dei materiali di lavoro;
- attività di forestazione;
- consegna delle etichette aziendali da posizionare sugli alberi;
- conclusione dei lavori, chiusura dell'evento e saluti.
Raccomandazioni
- Abbigliamento: comodo/sportivo, con scarpe robuste o sportive, meglio se da trekking. Utile preparare un "abbigliamento aziendale", con magliette, cappellini, grembiuli e altri capi personalizzati con il logo aziendale.
Informazioni sull'area

Fonte immagine: https://www.italia.it/it/lombardia/parco-lombardo-della-valle-del-ticino
L’intervento riguarda il ripristino e il rinforzo dei boschi danneggiati dal fortunale dell’agosto 2023 nella Valle del Ticino, in connessione con la costruzione del Data Center di Bornasco.
L’evento atmosferico aveva abbattuto gran parte degli alberi, con un impatto particolarmente grave sulle querce e sui pioppi, lasciando vaste aree esposte all’invasione di specie alloctone e alla perdita di biodiversità.
L’intervento prevede:
- Ripristino attivo dei boschi, attraverso la piantagione di specie autoctone tipiche della valle (farnia, olmo, pioppo e acero campestre), fondamentali per il recupero della biodiversità vegetale e faunistica locale.
- Rinfoltimento a cluster, mediante la messa a dimora di piccoli gruppi di piante per ettaro, per favorire la diversificazione ecologica e creare habitat differenziati per insetti, uccelli e piccoli mammiferi.
- Gestione e manutenzione triennale, con attività di irrigazione, contenimento delle erbe infestanti e sostituzione delle piante non attecchite, al fine di garantire la sopravvivenza delle specie e il consolidamento della struttura forestale.
- Selezione delle aree più vulnerabili, per un totale di circa 12 ettari distribuiti tra l’Isola dell’Ochetta e le sponde del Ramo dei Prati e della roggia Bredna, dove la rinnovazione naturale delle querce è quasi assente. Qui l’intervento contribuirà al recupero di habitat prioritari per la biodiversità.
L’obiettivo è ricreare boschi funzionali e resilienti, capaci di sostenere una ricca rete ecologica e di garantire nel lungo periodo la tutela della biodiversità della Valle del Ticino, contribuendo al tempo stesso agli obiettivi nazionali della Campagna Foresta Italia.
Riferimenti tecnici, patrocini e standard di riferimento
Di seguito tutti i riferimenti tecnici relativi alle attività forestali che svolgeremo insieme.
Questo progetto contribuisce al raggiungimento dei seguenti obiettivi SDG 2030:

Le attività forestali sono svolte nell'ambito della nostra Campagna forestale nazionale Foresta Italia.

Contatti Team Rete Clima:
Diego Scaglia: 339 4995893 - diego.scaglia@reteclima.it