Microsoft: rigenerazione forestale nel Parco della Valle del Ticino
riforestazione e rigenerazione ecologica
Progetto: Rigenerazione ecologica di un'area naturalistica danneggiata
Obiettivi: assolvere agli obblighi di compensazione compensazione ecologica previsti per la realizzazione della prima cloud region di Microsoft in Italia; contribuire alla rigenerazione del Parco del Ticino
Destinatari: Stakeholder e Cittadinanza
Link: www.microsoft.com/it-it/about
Microsoft Italia, la filiale nazionale della multinazionale tecnologica impegnata nella promozione dell’innovazione digitale e della sostenibilità ambientale, con il supporto tecnico di Rete Clima, ha avviato un nuovo progetto di riforestazione e rigenerazione ecologica all’interno del Parco del Ticino, nell’area naturalistica dell’Isola dell’Ochetta a Cassolnovo (PV).
L’iniziativa, che interessa oltre 12 ettari di superficie, nasce nell’ambito delle attività di compensazione ecologica previste per la realizzazione della prima cloud region Microsoft in Italia ma si distingue per un approccio virtuoso.
L’attività forestale è stata infatti estesa ad una superficie superiore rispetto a quella prevista dall’obbligo di compensazione ecologica a carico di Microsoft, garantendo comunque su tutta la superficie l’impegno di manutenzione e di monitoraggio pluriennale: si tratta quindi di una operazione migliorativa rispetto a quanto previsto dai soli obblighi normativi, con una finalità di rigenerazione territoriale.

Il parco della Valle del Ticino
Il Parco Lombardo della Valle del Ticino è il primo parco fluviale istituito in Europa e rappresenta oggi uno dei corridoi ecologici più importanti del Nord Italia.
Il Parco si estende per oltre 91.800 ettari tra il Lago Maggiore ed il Fiume Po, attraversando 47 comuni nelle province di Varese, Milano e Pavia: circa 20.500 ettari sono tutelati come Parco Naturale, un’area di grande valore per la conservazione della biodiversità: le 6.200 specie censite tra flora, fauna e funghi, fanno della Valle del Ticino un reale hot-spot di biodiversità nella Pianura Padana
Il Parco racchiude una straordinaria varietà di ecosistemi fluviali, boschivi e agricoli: le foreste planiziali, le zone umide, i canali irrigui e le fasce ripariali costituiscono un sistema ecologico di grande complessità fondamentale per la regolazione del clima locale, la depurazione naturale delle acque e la protezione del suolo, pur dentro una serie di attività agricole locali.

Gli schianti forestali nell’estate 202
Violente raffiche di vento superiori ai 100 km/h hanno devastato l’intero Parco, causando la distruzione quasi totale del bosco igrofilo composto da ontani, pioppi e farnie.
La caduta degli alberi e la conseguente diffusione di specie invasive come robinia, fitolaca e ailanto hanno ridotto drasticamente la biodiversità con un impatto paragonabile, su scala locale, a una “tempesta Vaia del Ticino”.

Le azioni di Microsoft, con il supporto tecnico di Rete Clima
L’attività è rivolta alla rigenerazione dell’Isola dell’Ochetta, situata nel Comune di Cassolnovo (PV).
Il progetto, promosso da Microsoft e realizzato grazie al supporto tecnico-scientifico di Rete Clima e partner locali a partire dall’autunno 2025, punta a invertire il processo di degrado forestale e di colonizzazione da parte di specie pioniere ed invasive, grazie a interventi di rimozione della necromassa, pulizia del terreno, rimozione delle infestanti e riforestazione delle specie autoctone igrofile.
La piantagione sarà realizzata tramite creazione di idonei cluster arborei e arbustivi che potranno portare ad una ricolonizzazione naturale, favorendo la successione ecologica.
Le caratteristiche idrologiche dell’area, soggetta a periodiche sommersioni naturali fino a 1,5 metri d’acqua, contribuiscono a creare condizioni idonee per l’attecchimento delle nuove piante ed il ripristino della funzionalità ecologica del bosco.

Gli interventi tecnici di Rete Clima, realizzati in collaborazione con enti locali e partner tecnici, contribuiscono al mantenimento della funzionalità ecologica ed al rafforzamento dei servizi ecosistemici, in coerenza con gli obiettivi nazionali della Campagna Foresta Italia.
