Nel 2025, Rete Clima ha avviato una collaborazione con il Comune di Altopascio (LU) per supportare la pianificazione e la realizzazione di interventi di forestazione, resi possibili grazie al contributo di Aziende private.
Altopascio (LU), situato nella Piana lucchese lungo l’asse strategico Firenze–Pisa–Lucca, si distingue per un tessuto produttivo dinamico nei settori logistico, industriale e agroalimentare: il territorio, attraversato dalla storica Via Francigena e arricchito dalla presenza della Riserva naturale del Lago di Sibolla, ospita aree di pregio ambientale.
L’area, recentemente rientrata nella disponibilità del Comune dopo anni di abusivismo edilizio e utilizzo improprio come discarica, sarà protagonista di un importante progetto di riqualificazione ambientale.
Nella primavera del 2026 verranno messi a dimora 1000 piante, tra alberi e arbusti, dando vita a una BioForest® di ampie dimensioni, concepita per integrarsi con la vegetazione spontanea già presente e valorizzarla. Si tratta di un approccio innovativo che consente di realizzare foreste compatte, ad alta densità e crescita rapida, capaci di accrescere la biodiversità e rafforzare la resilienza degli ecosistemi urbani.
L’iniziativa ha l’obiettivo di arricchire la biodiversità locale, ampliare e tutelare il patrimonio forestale comunale e promuovere la valorizzazione degli ecosistemi naturali.
Tra le specie principali scelte figurano ontani, pioppi, lantana e ginestre, selezionati per la loro adattabilità e per il contributo alla creazione di un contesto naturale vario, vitale e resiliente: questo intervento rappresenta un passo concreto verso la tutela della natura e lo sviluppo di spazi verdi sostenibili nel territorio di Altopascio (LU).
L'intervento di forestazione a Altopascio (LU) rientra all'interno di Foresta Italia, la Campagna di forestazione nazionale di Rete Clima promossa in partnership con Coldiretti e PEFC Italia:
Questo progetto contribuisce al raggiungimento dei seguenti obiettivi SGD 2030: