Rete Clima è stata incaricata dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari (CUFAA) per la realizzazione di attività di forestazione urbana, nell’ambito del progetto Alberi per il Clima.
L’intervento consiste nella piantagione di 4500 piantine forestali in 4 diverse aree del territorio nazionale.
Il primo intervento di forestazione, per il lancio del progetto, vede coinvolto il quartiere di Mezzocammino, nel Municipio di Roma IX, nel quale verranno messe a dimora 1500 piante tra alberi ed arbusti.
Quest'area è configurata come uno dei nuovi quartieri residenziali della città, la cui recente realizzazione ha permesso di integrare aree urbane e spazi verdi nella pianificazione urbanistica.
La piantagione di specie arboree (quali quercia, frassino, nocciolo, roverella,..etc.) e specie arbustive ha l'obiettivo di migliorare la qualità dell’ambiente urbano, creare aree fruibili per i cittadini, migliorare la qualità dell’aria, favorire il sequestro e stoccaggio della CO2 atmosferica (prima responsabile del riscaldamento climatico globale) e tutelare la biodiversità territoriale.
Il progetto si inserisce nella realizzazione di una nuova area verde, gestita dal Consorzio Unitario Torrino Mezzocammino, che vedrà sorgere aree boscate alternate a radure e percorsi pedonali a disposizione dei cittadini.
Questa nuova area verde sarà in grado di erogare una serie di servizi ecosistemici legati al miglioramento della qualità dell'aria, dell'assorbimento di anidride carbonica, alla promozione della biodiversità urbana, oltre che al miglioramento della componente paesaggistica ed estetica.
L'inserimento in una rete ecologica e abitativa rende infatti questo progetto di forestazione urbana particolarmente efficace nell'erogare benefici sotto gli aspetti sociali e di aggregazione.
I quattro interventi di forestazione nell'ambito del Progetto Alberi per il Clima rientrano all'interno di Foresta Italia, la Campagna di forestazione nazionale di Rete Clima promossa in partnership con Coldiretti e PEFC Italia:
Questo progetto contribuisce al raggiungimento dei seguenti obiettivi SGD 2030: