Rete Clima al Salone della CSR 2025: bilancio positivo e partecipazione attiva

Si è conclusa con grande soddisfazione la 13° edizione del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, che dall’8 al 10 ottobre 2025 ha visto Rete Clima protagonista con numerose iniziative, incontri e momenti di confronto dedicati alla sostenibilità nel mondo delle Aziende.

Lo spazio allestito di Rete Clima, arricchito dalla presenza di una BioForest® simbolica, ha accolto migliaia di visitatori interessati a conoscere da vicino progetti concreti di tutela della biodiversità e di rigenerazione dei territori.

Molto partecipati anche gli eventi in programma, tra cui il panel “Carbon e Nature Positive Strategy: percorsi integrati dall’azione, alla valutazione, alla rendicontazione”, moderato da Emanuele Bompan, Direttore di Materia Rinnovabile, che ha visto la presenza di importanti aziende partner come Legami e PALM, insieme a esperti di Rete Clima.
Il confronto ha suscitato grande interesse e coinvolgimento dal pubblico, che ha potuto approfondire in modo strutturato tematiche importanti come decarbonizzazione e tutela della biodiversità. Ampia partecipazione anche al talk del 9 ottobre, “"Impegno per la biodiversità, una leva strategica – Percorso Ambiente e Rigenerazione”, dove è intervenuto Paolo Viganò, Fondatore di Rete Clima.


Grande attenzione anche per l’attività di calcolo, riduzione e compensazione della Carbon Footprint del Salone, realizzata anche nel 2025 da Rete Clima, ma con una novità: i partecipanti hanno potuto votare e scegliere il progetto ambientale tramite cui operare la compensazione delle emissioni di gas serra del Salone.
Il voto collettivo ha decretato il progetto vincitore: Kasigau REDD+ Project (Kenya), che diventa così il non solo strumento di decarbonizzazione ma anche simbolo di un approccio sempre più inclusivo e partecipativo alla sostenibilità.

In particolare, la challenge “Capsula del Tempo”, lanciata in collaborazione con il Salone e con Aworld, ha riscosso grande interesse e la sfida è stata raggiunta con oltre 500 azioni positive da parte dei partecipanti.
Grazie a questo risultato, nella primavera 2026 Rete Clima rilascerà nel Bosco della CSR a Nova Milanese (MB) 1.000 coccinelle, quali "insetti utili" per la flora locale e per gli equilibri ecosistemici.
Un ulteriore impegno di Rete Clima e del Salone della CSR per la tutela della natura e degli ecosistemi locali, promuovendo la biodiversità e la cura degli ecosistemi sul territorio.

L’edizione 2025 ha evidenziato, attraverso tre giornate di lavoro e confronto, come la condivisione delle competenze, l’adozione di strategie innovative e il coinvolgimento attivo siano elementi centrali per avanzare verso la sostenibilità.
Rete Clima ringrazia tutte le persone che hanno visitato lo stand, partecipato agli eventi e contribuito a rendere speciale questa edizione del Salone e rimanda agli aggiornamenti sulle prossime attività!