LS Lexjus Sinacta: progetti di tutela ambientale

LS Lexjus Sinacta è un’associazione professionale nazionale di avvocati e dottori commercialisti che fonde le peculiarità e specializzazioni di professionisti che operano nel proprio territorio da oltre 40 anni.

Lo Studio LS ha deciso, proseguendo nel suo percorso verso una maggiore sostenibilità, di finanziare la riforestazione di un'area in Sicilia presso il  Parco Regionale delle Madonie: durante l'estate del 2021 il Parco ha infatti visto circa duemila ettari di bosco bruciare a causa degli incendi, che hanno percorso il suo territorio.

La riforestazione è stata progettata, realizzata e mantenuta grazie alla collaborazione tra Rete Clima e l'Ente Parco, piantando alberi e arbusti autoctoni.

Grazie a questo intervento, il Parco può iniziare a mettere le basi per una ricostituzione dell'ecosistema originale.

La riforestazione presso il Parco delle Madonie rientra all'interno di Foresta Italia, la nuova Campagna di forestazione nazionale di Rete Clima che ha preso il via nella primavera 2022 in partnership con Coldiretti e PEFC. 

L’impegno ambientale di LS Lexjus Sinacta continua anche nel 2023.

A giugno verrà sostenuta insieme a Rete Clima una nuova attività di riforestazione a Sesto (BZ), in un'area danneggiata nel 2018 dalla tempesta Vaia e dove si sono registrati negli anni 2019-2020 ingenti schianti da neve e danni da bostrico, un piccolo insetto coleottero del gruppo degli Scolitidi che attacca prevalentemente l’abete rosso sotto la corteccia, scavando intricate gallerie che interrompono il flusso della linfa e che in breve tempo portano le piante colpite alla morte.

L'attività di riforestazione a Sesto (BZ) rientra all'interno di Foresta Italia, la Campagna di forestazione nazionale di Rete Clima avviata nella primavera 2022 in partnership con Coldiretti e PEFC. 

2

progetti di tutela
ambientale sostenuti

indicatori ambientali

55

alberi in Italia

19

tCO2eq
assorbita a maturità vegetale

1

Paese coinvolto