BioForest®, i KPI di un anno di interventi a favore della biodiversità in Italia

BioForest®, i KPI di un anno di interventi a favore della biodiversità in Italia

BioForest®: un'esperienza NBS di successo!

I dati del primo anno di monitoraggio dei KPI (Key Performance Indicator) qualitativi e quantitativi delle BioForest® di Rete Clima confermano risultati molto positivi per questa progettualità NBS (Nature Based Solution) tecnicamente progettata e sviluppata da Rete Clima stessa.

Le BioForest progettate per favorire la conservazione della biodiversità, sono realizzabili sia in contesti urbani che extraurbani e rappresentano una strategia concreta di rigenerazione bio-ecologica dei territori dove vengono realizzate.

Durante il periodo di monitoraggio 2024/2025, in corso con particolare attenzione agli impianti forestali di Nova Milanese (a pochi chilometri da Milano), è stato registrato un incremento vegetativo fino al +41% ed una riduzione dell’effetto isola di calore del -21%.

(NOTA: qui un nostro interessante articolo di approfondimento sul ruolo delle NBS - Nature Based Solutions nella riduzione delle isole di calore urbane)

Grazie all’inserimento di più di 25 specie autoctone differenti tra alberi ed arbusti viene contrastata la diffusione di specie aliene e/o infestanti come la robinia e l’ailanto.

La rigenerazione del suolo che promuoviamo nelle zone d’intervento permette anche il ripristino delle condizioni ideali per la flora locale: abbiamo registrato la presenza di 12 specie erbacee mellifere, che aumentano la complessità biologica dell’impianto forestale di neoformazione e ne aiutano la crescita.

bioforest

A distanza di circa un anno dalla realizzazione delle prime BioForest® urbane è stato verificato il ritorno di diverse specie di insetti e uccelli negli areali di queste foreste.

Sono state avvistate 2 specie fungine differenti all’interno e lungo tutto l'orlo delle BioForest le quali, grazie all’aiuto di microrganismi degradatori, favoriscono i processi di rigenerazione del suolo.

Le piante arboree ed arbustive hanno trovato un suolo ottimo dal punto di vista sia chimico che fisico: grazie alla precisa scelta di specie autoctone in funzione della vocazionalità biologica dell'area queste hanno avuto crescite importanti, con alcuni individui che oggi superano i 3 metri di altezza.

Alcune specie invece, con un eccesso di vigorosità hanno “accestito” sviluppando diverse ramificazioni a partire dal colletto, sintomo di un funzionamento ottimale di tutti i processi fisiologici della pianta grazie all'adeguata presenza di buon suolo, luce ed acqua.

Crescita vigorosa, accestimento, fioritura e fruttificazione sono tutti fattori già osservati ed in fase di studio, dal momento che sono atipici per impianti forestali di solo un anno. 

Questi numeri testimoniano l’efficacia dell’approccio ecologico e rigenerativo della progettualità delle BioForest®, sviluppata da Rete Clima sulla base della propria 15nale esperienza forestale in Italia.

BioForest®: NBS per rigenerare le città

All’interno delle BioForest® rientrano anche le Tiny Forest, note anche come “Miyawaki Forest”, che sfruttano una metodologia innovativa per stimolare una crescita rapida e vigorosa della vegetazione.

Questo sistema, che valorizza il suolo e la sua qualità, consente l'impianto di alberi ed arbusti anche in aree degradate contribuendo al decoro urbano e alla rigenerazione di spazi dismessi.

Un modello replicabile ed alto impatto positivo, che unisce riqualificazione ambientale, benessere urbano e resilienza climatica.