(AI) LCA: è uno strumento efficace contro il greenwashing? La parola all’AI

(AI) LCA: è uno strumento efficace contro il greenwashing? La parola all’AI

In questo articolo proponiamo un nuovo dialogo su tematiche tecniche tra il team di Rete Clima e un sistema di Intelligenza Artificiale per esplorare le principali sfide ESG (Environmental, Social, Governance) che interessano oggi il mondo aziendale.

Il focus del confronto è l’analisi del ruolo della LCA (Life Cycle Assessment) come strumento concreto per misurare l’impatto ambientale delle imprese e prevenire il rischio di greenwashing.

Un percorso tra tecnologia, sostenibilità e trasparenza, per comprendere come le aziende possano adottare pratiche realmente sostenibili, supportate da dati e metodologie scientifiche.

La Life Cycle Assessment (LCA) è uno strumento fondamentale e molto efficace per prevenire il greenwashing.

Ecco perché secondo l'A.I:

  • Approccio Scientifico e Oggettivo: la LCA è una metodologia standardizzata (ISO 14040 e 14044) che valuta gli impatti ambientali di un prodotto o servizio lungo tutto il suo ciclo di vita, "dalla culla alla tomba". Questo include l'estrazione delle materie prime, la produzione, il trasporto, l'uso e lo smaltimento. Essendo basata su dati quantitativi e misurazioni, offre un approccio scientifico e oggettivo, difficile da manipolare.
  • Trasparenza e Verificabilità: i risultati di una LCA sono basati su dati specifici e assumptions che devono essere esplicitati. Questo rende le affermazioni ambientali trasparenti e verificabili da terze parti indipendenti. In questo modo, le aziende possono fornire informazioni serie, attendibili e monitorabili nel tempo.
  • Identificazione dei Reali Impatti: la LCA permette di individuare le fasi del ciclo di vita di un prodotto o servizio che generano i maggiori impatti ambientali. Questo aiuta le aziende a concentrare gli sforzi di miglioramento dove sono più efficaci, evitando di fare affermazioni generiche o fuorvianti su aspetti meno significativi.
  • Evitare Affermazioni Infondate: il greenwashing spesso si basa su affermazioni vaghe, generiche o non supportate da prove. La LCA, al contrario, richiede dati precisi e misurabili, impedendo alle aziende di dichiarare, ad esempio, che un prodotto è "ecologico" senza averne dimostrato l'effettiva eccellenza ambientale attraverso uno studio rigoroso.
  • Confronto Basato su Dati: sebbene sia importante non usare la LCA solo per confronti diretti che potrebbero essere influenzati da assunzioni diverse, essa può fornire una base solida per valutare le prestazioni ambientali relative di diverse opzioni o miglioramenti di processo.
  • Conformità alle Nuove Normative: a livello europeo, e in paesi come la Danimarca, si stanno introducendo normative più stringenti contro il greenwashing che spesso richiedono l'uso dell'LCA per supportare le affermazioni ambientali. La Direttiva (UE) 2024/825, ad esempio, mira a responsabilizzare i consumatori per la transizione verde migliorando la tutela dalle pratiche sleali e dell'informazione, e si sta lavorando su una proposta di Direttiva sui "Green Claims" che richiederà l'uso di dati scientifici e dimostrabili, spesso ottenuti tramite LCA.

LCA-framework

In sintesi, la LCA fornisce un quadro di riferimento robusto e scientificamente fondato che obbliga le aziende a supportare le proprie dichiarazioni ambientali con dati concreti, riducendo drasticamente lo spazio per comunicazioni ingannevoli e superficiali tipiche del greenwashing