Piattaforma Eventi di Rete Clima, verso la crescita della sostenibilità di eventi e manifestazioni

Piattaforma Eventi di Rete Clima, verso la crescita della sostenibilità di eventi e manifestazioni

Il mondo degli eventi sta vivendo una trasformazione importante, data l'attenzione crescente verso la loro sostenibilità in termini di riduzione dell'impatto ambientale.

Sia per gli eventi pubblici che corporate si stanno infatti sempre più adottando nuove strategie per misurare, ridurre e compensare le emissioni di CO₂e, in linea con le direttive europee sulla rendicontazione ESG (Environmental, Social and Governance).

Questa tendenza non solo rafforza l'impegno delle Aziende, ma rappresenta anche un'opportunità strategica per migliorare la brand reputation ed il coinvolgimento degli stakeholder.

Per supportare le aziende nella realizzazione di eventi a basso impatto climatico, Rete Clima ha lanciato un approccio tecnico strutturato e basato su un nuovo strumento web, la Piattaforma Eventi, un innovativo strumento digitale che rappresenta il primo rilascio di un sistema IT più ampio e strutturato ed orientato ad azioni di tutela ambientale.

Questa piattaforma, convalidata conforme alla norma UNI EN ISO 14067:2018 ed alla PCR 0004-2022 "Eventi" da un Ente di Certificazione (ICMQ), permette di quantificare e azzerare le emissioni di CO₂e degli eventi, base per poter pianificare successive strategie per migliorare la gestione ambientale dell'evento.

Un iter tecnico in 4 fasi per eventi ad emissioni compensate

La Piattaforma Eventi di Rete Clima è parte di un Protocollo di lavoro suddiviso in 4 fasi modulari:

  1. eco-progettazione dell'evento: implementazione di strategie per minimizzare "a monte" l'impronta di carbonio (carbon footprint) e gli altri impatti ambientali, sin dalle prime fasi organizzative dell'evento stesso;
  2. calcolo della carbon footprint: utilizzo della Piattaforma Eventi per una misurazione precisa dell'impatto climatico dell'evento;
  3. certificazione della carbon footprint: validazione volontaria del calcolo dell'impatto climatico (carbon footprint), ai secondo lo standard ISO 14067:2018 e la specifica PCR Eventi (certificazione facoltativa per il cliente);
  4. neutralizzazione delle emissioni: azzeramento della carbon footprint attraverso progetti certificati di carbon offsetting.

Grazie a questo sistema, le aziende possono tracciare in modo trasparente l'impatto climatico dei propri eventi, rispondendo alle richieste di sostenibilità di clienti e stakeholder e migliorando la propria posizione competitiva sul mercato.

Progetti di Carbon Offsetting per una decarbonizzazione concreta e tracciabile

Per compensare le emissioni residue, Rete Clima seleziona progetti certificati di carbon avoidance e carbon removal, tra cui:

  • Delta Blue Carbon (Pakistan): un'iniziativa su 350.000 ettari per il ripristino delle mangrovie, con un potenziale di sequestro di 127 milioni di tonnellate di CO₂e entro il 2053. Il progetto supporta 42.000 persone e protegge un'area ricca di biodiversità;
  • Katingan Restoration and Conservation Project (Indonesia): un programma di protezione di 149.800 ettari di foreste di torbiere, con benefici per le comunità locali e un impatto positivo sulla lotta ai cambiamenti climatici.

Un valore aggiunto per il Brand

L'organizzazione di eventi sostenibili non è solo una scelta responsabile, ma anche un'opportunità per rafforzare la brand awareness e distinguersi nel mercato.

Scegliere Rete Clima quale partner tecnico per la valutazione ambientale dei propri eventi permette di poter fruire della consulenza operata tramite la Piattaforma Eventi ed adottare un approccio innovativo e trasparente alla gestione della sostenibilità degli eventi, migliorando le loro performance ESG e rispondendo alle crescenti aspettative di clienti e stakeholder.

Un passo essenziale per ogni azienda che vuole investire nel miglioramento delle performance delle proprie attività - e quindi - del miglioramento della reputation del proprio brand.