TIM - Calcolo della Carbon footprint di Organizzazione, per la DNF aziendale

TIM - Calcolo della Carbon footprint di Organizzazione, per la DNF aziendale

gas serra di Scope 1, Scope 2 e Scope 3

Progetto: prima quantificazioni delle emissioni totali di gas serra di Scope 1, Scope 2 e Scope 3, estendendo la precedente valutazione anche alle emissioni emissioni indirette legate alla filiera produttiva di TIM

Obiettivi: estendere la contabilità dei gas serra collegati all'esercizio aziendale anche allo "Scope 3" (quali: acquisti, device, assistenza clienti, installazioni, appalti, mobilità, smart working, server, telefonia fissa e mobile, negozi e franchising)

Destinatari: Stakeholder aziendali

Link: www.gruppotim.it/it.html

Nell’ambito della propria rendicontazione ESG aziendale, nel 2021 TIM ha calcolato per la prima volta – in collaborazione con Rete Clima – la propria Carbon Footprint di Organizzazione in forma completa, estesa cioè anche a tutte le proprie emissioni indirette di gas serra di Scope 3 fino ad allora non calcolate (se non in forma parziale ed incompleta).

Si tratta delle cosiddette emissioni indirette “di filiera”, cioè tutte le emissioni generate fuori dai confini organizzativi aziendali ma comunque funzionalmente imputabili all’operatività di TIM stessa.

Lo scopo? Una miglior rendicontazione delle performance climatiche aziendali negli strumenti di disclosure aziendali.

Le emissioni di gas serra di Scope 3 sono state calcolate da Rete Clima sia nell’ambito della filiera aziendale upstream sia nell’ambito della filiera aziendale donwnstream, con produzione di un Report di CFO, il loro inserimento nel Bilancio di sostenibilità ed il supporto all’audit esterno da parte di una Società di Revisione.

E’ stata anche sviluppata da Rete Clima una piattaforma web di calcolo customizzata per permettere (negli anni successivi) la contabilità dei gas serra aziendali in forma autonoma da parte del personale  TIM.

scope-3-dnf-dichiarazione-non-finanziaria

Si è trattato di uno sforzo di disclosure carbonica ampio ed importante, sviluppato per la prima volta da parte di TIM grazie ad una strutturata collaborazione con Rete Clima, volto a completare la contabilità dei gas serra aziendali dentro il proprio Bilancio di Sostenibilità.

Il Bilancio di sostenibilità di TIM è il suo principale strumento di disclosure, è realizzato ai sensi delle indicazioni del GRI (Global Reporting Initiative) ed ha anche valenza di DNF (Dichiarazione non Finanziaria, ex D.Lgs. 254/16).