 
            Salone della CSR e dell'Innovazione sociale 2025: insieme per azioni ambientali concrete
decarbonizzazione e biodiversità
Progetto: aumento del livello di sostenibilità dell'edizione 2025 del Salone della CSR e dell'Innovazione sociale
Obiettivi: calcolo della Carbon footprint dell'evento, con riduzione e compensazione delle emissioni residue di gas serra + azioni di biodiversità per gli ecosistemi locali
Destinatari: partecipanti al Salone, Partner e Stakeholder
Link: www.csreinnovazionesociale.it/
Rete Clima consolida la partnership con il Salone della CSR, supportando anche la 13° edizione dell’evento nel calcolo della propria Carbon Footprint (CF) e nella sua gestione, con una novità: i partecipanti hanno potuto votare e scegliere il progetto ambientale tramite cui operare la compensazione delle emissioni di gas serra residue del Salone!
Il voto collettivo ha decretato il progetto vincitore: si tratta del progetto Kasigau REDD+ Project (Kenya), che diventa così il non solo strumento di decarbonizzazione ma anche occasione di approccio sempre più inclusivo e partecipativo alla sostenibilità.

Per questa edizione l’analisi si è focalizzata principalmente sulle emissioni di gas serra generate presso il sito dell’evento, ai consumi in loco, e all’utilizzo di carta, caffè e borse destinate ai relatori del Salone, nonché su quelle legate alla mobilità di relatori e partecipanti.
La valutazione di carbon footprint è stata realizzata utilizzando il tool di calcolo CF eventi di Rete Clima, validato conforme alla norma ISO 14067:2019 ed alle indicazioni della specifica tecnica PCR “Events – UN CPC code: 962“: la PCR definisce i confini operativi dell’evento suddivisi in tre fasi principali quali organizzazione preliminare, svolgimento operativo e chiusura.
Risultati della valutazione di Carbon Footprint del Salone della CSR 2025
L’impronta complessiva del Salone della CSR 2025 è stata quantificata in 213,65 tCO2e, corrispondenti a 32,4 kgCO2e per partecipante su un totale di 6.600 partecipanti.
La mobilità rappresenta il principale impatto climatico dell’evento, incidendo per il 98,1% dell’inventario emissivo totale.

Le emissioni serra del Salone sono state neutralizzate grazie al sostegno di un progetto internazionale di carbon offsetting, certificato secondo Standard Verra ovvero il Kasigau REDD+ Project in Kenya , un progetto di conservazione forestale situato nel corridoio di Kasigau, nel sud-est del Kenya.
Si tratta di un progetto REDD+ (Reducing Emissions from Deforestation and Forest Degradation) che mira a conservare l’ecosistema forestale, mitigare i cambiamenti climatici e fornire benefici socio-economici alle comunità locali.
Il progetto si distingue per l’elevata qualità, il rigore metodologico e il forte impatto positivo su clima, comunità e biodiversità, come attestato dalle certificazioni VCS, CCB e SD VISta: il progetto è caratterizzato da un elevato rating di solidità tecnica, così come riconosciuto da una serie di Agenzie autonome internazionali che collaborano con Rete Clima al fine di valutare la bontà dei progetti compensativi pur già certificati.

Il progetto si estende su circa 200.000 ettari nel corridoio di Kasigau, situato tra i parchi nazionali dello Tsavo Est e dello Tsavo Ovest in Kenya: il progetto lavora principalmente con gli ecosistemi forestali delle zone aride, che sono altamente vulnerabili alla deforestazione e al degrado.
Il progetto soddisfa i seguenti Sustainable Development Goals (SDGs):

Il Progetto di Carbon Offset rientra nei seguenti Programmi:


Azioni locali per la Biodiversità: il lancio delle coccinelle!
A queste azioni di carbon management internazionale Rete Clima ha voluto affiancare un progetto volto alla tutela della biodiversità sul territorio locale nell’area milanese.
Questo intervento nasce dal successo della challenge “Capsula del Tempo”, lanciata in collaborazione con il Salone CSR ed Aworld, che ha raccolto oltre 500 azioni positive da parte dei partecipanti: grazie al raggiungimento di questo obiettivo, nella primavera 2026 Rete Clima regalerà al Bosco della CSR 1.000 coccinelle, quali “insetti utili” per la flora locale e per il mantenimento degli equilibri ecosistemici, a sostegno della biodiversità locale.
Ci sarà un evento collettivo di lancio delle coccinelle, vi informeremo quando si svolgerà.

Questi interventi rappresentano un passo significativo verso una gestione sostenibile e responsabile degli impatti ambientali del Salone della CSR, con l’obiettivo di migliorare continuamente le performance ambientali delle sue future edizioni annuali.
 
                        