Vedi tutti i progetti Italiani

Casalgrande: nasce un nuovo Biodiversity Lab®

Biodiversity Lab®: un laboratorio innovativo di buone pratiche, per la tutela della biodiversità

Rete Clima ha inaugurato il terzo Biodiversity Lab® nel Comune di Casalgrande (RE), un contenitore di buone pratiche specificatamente pensate per le caratteristiche del territorio, dedicate alla conservazione ed al miglioramento degli ecosistemi locali.

Il progetto è nato da un’iniziativa di CPR System Sc, in collaborazione con Conad, con il supporto tecnico di Rete Clima e sostenuto dal Comune di Casalgrande (RE).

Questa nuova iniziativa prende forma in un territorio di transizione ricco di biodiversità, situato nel comune di Casalgrande, in provincia di Reggio Emilia. L’area rappresenta un punto di passaggio tra la pianura padana e le prime dolci colline dell’Appennino, un contesto paesaggistico unico che integra armoniosamente elementi rurali e naturali.

La vegetazione autoctona è ancora ben presente, con specie come olmi, aceri campestri e salici bianchi, affiancate dalle colture tradizionali di vite, frumento e mais che modellano il paesaggio agricolo locale. Avvicinandosi alle aree collinari, si incontrano querceti sparsi e praterie secondarie che offrono habitat ideali per farfalle, rettili e insetti impollinatori.

Nonostante le pressioni antropiche, questa zona mantiene una rete ecologica frammentata ma vitale, che rappresenta una risorsa ambientale preziosa. La sua tutela e valorizzazione sono fondamentali per promuovere la rigenerazione territoriale e mantenere viva la ricchezza naturalistica locale.

Figura 1 Rilievo fotografico area di intervento al 17/2/2025

Tra le principali azioni realizzate all'interno del laboratorio troviamo:

  • BioForest® (realizzate in forma di Tiny Forest - Miyawaki Forest): foreste realizzate con tecniche innovative ad alta densità di piantagione per tutelare e promuovere la biodiversità vegetale e animale

Figura 2 Sviluppo BioForest in un anno

  • Flower Strip: strisce di terra seminati con diverse specie di fiori selvatici
  • Log Pyramid: Strutture composte da tronchi impilati che creano microhabitat ideali per insetti, piccoli animali e funghi. Favoriscono la biodiversità e il ciclo naturale della materia.
  • Bugs Hotel: strutture in legno utilizzate da una molteplicità di organismi viventi come rifugio e come luogo riproduttivo.

Lo scopo, anche per questo progetto, è quello di operare un miglioramento del contesto territoriale locale dal punto di vista della sua biodiversità, che poi viene monitorata nel tempo.

Un tassello importante della Campagna nazionale Foresta Italia

Con questo nuovo Biodiversity Lab® Rete Clima ribadisce il suo impegno nello sviluppo di soluzioni integrate e tracciabili per la tutela della biodiversità.

Il Biodiversity Lab® rientra anche nel più ampio progetto di Foresta Italia, la Campagna nazionale forestale promossa da Rete Clima in collaborazione con Coldiretti Nazionale e PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes).

L'iniziativa, patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e della Transizione Energetica e dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, ha l'obiettivo di valorizzare e proteggere il patrimonio forestale italiano attraverso soluzioni basate sulla natura (Nature-Based Solutions).