Il progetto di forestazione urbana a Torino ha preso il via nell'autunno 2020 con la convenzione firmata con il Comune.
A livello operativo l'attività è iniziata nel novembre 2021, con la posa di circa 1.000 alberi e cespugli lungo un'arteria stradale cittadina molto importante e trafficata.
Nella primavera 2022 l'attività è continuata con la piantagione di oltre 1.500 alberi all'interno del bellissimo Parco Comunale "Pietro Colletta", lungo le sponde del fiume Po.
L'attività forestale prevede la posa di alberi forestali per la costituzione di foreste urbane, in collaborazione con le Aziende.
Queste attività di forestazione urbana possono integrare le attività del Percorso emissioni CO2 zero® promosso da Rete Clima per la diminuzione delle emissioni di gas ad effetto serra delle attività antropiche.
Le attività forestali a Torino partecipano alla Campagna nazionale Foresta Italia di Rete Clima,
che ha ricevuto il Patrocinio del MiTE (Ministero della Transizione Ecologica) e del Mipaaf (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali) per il suo elevato valore ambientale:
Questo progetto contribuisce al raggiungimento dei seguenti obiettivi SGD 2030:
Questo progetto è realizzato secondo il Protocollo Forestazione Italiana®: