Rete Clima ha inaugurato il quarto Biodiversity Lab® nel Parco della Valle del Lambro, un contenitore di buone pratiche specificatamente pensate per le caratteristiche del territorio, dedicate alla conservazione ed al miglioramento degli ecosistemi locali.
Il progetto è nato da un’iniziativa di CHEP Italia, in collaborazione con Conad, con il supporto tecnico di Rete Clima e sostenuto dal Parco Regionale della Valle del Lambro.

Figura 1 Il Parco Regionale della Valle del Lambro - fonte: lombardianotizie.it
Il Parco Regionale della Valle del Lambro è un'area naturale protetta situata in Lombardia, istituita nel 1983. Gestito da un Consorzio che coinvolge 36 comuni delle province di Como, Lecco, Monza e della Brianza, il Parco rappresenta un esempio significativo di tutela e valorizzazione del patrimonio naturale regionale. Il Parco si estende lungo un tratto di 25 km del fiume Lambro, dalla zona dei laghi di Pusiano e Alserio a nord fino al Parco della Villa Reale di Monza a sud.


Tra le principali azioni realizzate all'interno del laboratorio troviamo:
Figura 1 Sviluppo BioForest in un anno
Lo scopo, anche per questo progetto, è quello di operare un miglioramento del contesto territoriale locale dal punto di vista della sua biodiversità, che poi viene monitorata nel tempo.
Un tassello importante della Campagna nazionale Foresta ItaliaCon questo nuovo Biodiversity Lab® Rete Clima ribadisce il suo impegno nello sviluppo di soluzioni integrate e tracciabili per la tutela della biodiversità.
Il Biodiversity Lab® rientra anche nel più ampio progetto di Foresta Italia, la Campagna nazionale forestale promossa da Rete Clima in collaborazione con Coldiretti Nazionale e PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes).
L'iniziativa, patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e della Transizione Energetica e dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, ha l'obiettivo di valorizzare e proteggere il patrimonio forestale italiano attraverso soluzioni basate sulla natura (Nature-Based Solutions). 