(AI) Meglio ISO 14064-1 o GHG Procol per il calcolo delle emissioni di gas serra aziendali? La parola all’AI

Abbiamo voluto interrogare l'AI (Intelligenza Artificiale) per poter rispondere all'improbabile domanda su quale dei due standard nel titolo "fosse il migliore" per il calcolo dell'Inventario delle emissioni di gas serra aziendali (CFO - Carbon Footprint di Organizzazione).
Che nessuno dei due fosse "il migliore" in senso assoluto lo sapevamo già, è però interessante leggere il testo generato automaticamente dall'AI (Gemini) a seguito:
GHG Protocol (Greenhouse Gas Protocol):
- Focus: Fornisce una guida dettagliata su come calcolare e rendicontare le emissioni di gas serra (GHG) a livello aziendale e lungo la catena del valore (Scope 3).
- Dettaglio: Offre metodologie di calcolo specifiche per diverse attività e settori, fattori di emissione e best practice.
- Verifica: La verifica da parte di terzi non è obbligatoria.
- Riconoscimento: È uno degli standard più utilizzati a livello globale ed è spesso richiesto da iniziative di reporting e divulgazione.
- Struttura: Classifica le emissioni in tre ambiti (Scope 1, 2 e 3) e fornisce standard specifici per diversi scopi (aziendale, di progetto, di prodotto, ecc.).
- Rimozioni di GHG: Affronta la quantificazione delle emissioni evitate, che devono essere rendicontate separatamente dalle emissioni dirette.
- Scope 3: Fornisce una guida dettagliata sull'inclusione delle emissioni di Scope 3, anche se può essere vista come più aperta all'interpretazione rispetto a ISO 14064-1.

ISO 14064-1:
- Focus: è un quadro procedurale che delinea i requisiti per la quantificazione, il reporting e la verifica delle emissioni di GHG a livello organizzativo,
- Dettaglio: offre un approccio meno prescrittivo, consentendo alle aziende di scegliere le metodologie di calcolo in base alle proprie esigenze specifiche,
- Verifica: la verifica da parte di un organismo di certificazione terzo è obbligatoria per le aziende che desiderano la divulgazione pubblica o la certificazione secondo questo standard,
- Riconoscimento: è uno standard internazionale riconosciuto, utile per le aziende che operano in diverse giurisdizioni e cercano una certificazione formale,
- Struttura: si concentra su sei categorie di emissioni e affronta chiaramente sia le emissioni che le rimozioni di GHG per ciascuna categoria,
- Rimozioni di GHG: le rimozioni sono parte integrante della quantificazione dei GHG,
- Scope 3: definisce in modo chiaro quali emissioni di gas serra di Scope 3 devono essere incluse.
In sintesi:
- scegli il GHG Protocol se la tua azienda necessita di una guida dettagliata e specifica per il calcolo delle emissioni, inclusa una forte enfasi sullo Scope 3, e se la verifica di terzi non è una priorità immediata. È ampiamente accettato e utilizzato per il reporting ESG e varie iniziative;
- scegli ISO 14064-1 se la tua azienda necessita di uno standard internazionale certificabile, con un quadro strutturato e flessibile per la quantificazione e il reporting, e se la verifica di terzi è importante per la credibilità e la conformità.

Considerazioni finali:
- molte organizzazioni utilizzano entrambi gli standard in modo complementare, sfruttando la guida dettagliata del GHG Protocol e la struttura certificabile di ISO 14064-1,
- considera i requisiti specifici dei tuoi stakeholder, come clienti, investitori e normative locali o internazionali, poiché alcuni potrebbero preferire o richiedere uno standard rispetto all'altro.
In definitiva, la "migliore" scelta dipende dalle tue priorità: dettaglio e ampia accettazione (GHG Protocol) o certificabilità e flessibilità strutturale (ISO 14064-1). Valuta attentamente le esigenze della tua azienda per prendere la decisione più informata.

Una nota conclusiva, realizzata dall'"intelligenza umana": in realtà anche la CFO realizzata secondo GHG Protocol può essere convalidata da una terza parte (Ente di certificazione) fuori accreditamento Accredia.
Rete Clima ha sviluppato una specifica esperienza anche in merito di questo iter, potendo quindi accompagnare le aziende anche nel supporto all'audit di convalida della propria CFO realizzata secondo GHG Protocol (a seguito un esempio):

Siamo a disposizione per richieste di informazioni ed approfondimenti (cliccando sul banner a seguito).