Nature Positive® Strategy (NPS): le Aziende agiscono per la tutela della natura e della biodiversità

Nature Positive® Strategy (NPS): le Aziende agiscono per la tutela della natura e della biodiversità

Nature Positive® Strategy (NPS): la strategia d'azione delle aziende a favore della biodiversità

Rete Clima accompagna le Aziende nello sviluppo di un percorso strategico ed integrato dedicato alla tutela della natura e della biodiversità, con una prospettiva Nature Positive.

Il percorso si collega alla più consolidata strategia aziendale in materia di decarbonizzazione e di mitigazione climatica (in una logica Climate Positive), ampliando l’azione delle Aziende verso la tutela della biodiversità.

Viene strutturato a partire dall’analisi circa la materialità della biodiversità per l’Azienda, procedendo poi alla valutazione degli impatti aziendali verso natura e biodiversità (generati sia dentro il perimetro core aziendale sia dentro la sua value chain), selezionando poi le azioni di mitigazione da attuarsi nelle aree di filiera impattate o nei territori prossimi all’Azienda attraverso soluzioni NBS (Nature Based Solutions), che vengono monitorate nel tempo e che vengono rendicontate agli stakeholders (nell'ambito della rendicontazione ESG aziendale).

Nature Positive Strategy

Nature Positive® Strategy (NPS): valutazione, azione, monitoraggio e rendicontazione della biodiversità

Il Percorso promosso da Rete Clima si struttura su approccio tecnico strategico pensato per le Aziende, perché queste possano:

* comprendere,

* misurare,

* mitigare il proprio impatto (sul clima) sulla natura e sulla biodiversità,

oltre a

* monitorare i miglioramenti ecosistemici,

* rendicontare le proprie performance ESG con un focus su clima, natura e biodiversità,

in linea con i più avanzati standard internazionali quali, per esempio: SBTN, TNFD, VERRA, IUCN, IFC, GRI e CSRD-ESRS (E4).

Nature Positive Strategy

L’obiettivo prospettico è quello di accompagnare le Aziende in un approccio "nature positive" che, a partire dalla strategia ESG aziendale, sia prospetticamente capace di generare crescenti benefici in modo tangibile e tracciabile a favore di ecosistemi, territori e comunità locali.

Nature Positive® Strategy (NPS): un approccio tecnico solido ed integrato a favore di Natura e biodiversità

In linea con le indicazioni degli standard internazionali e con la nostra esperienza, abbiamo definito l’iter tecnico di cui a seguito:

1. ASSESS: analisi delle pressioni e dello stato della natura

Una volta verificata la materialità della biodiversità per l’Azienda, questa viene accompagnata nella mappatura delle proprie attività economiche dirette ed indirette (lungo la value chain) allo scopo di identificare e misurare le sue principali pressioni verso la natura e la biodiversità.

Per ciascuna area della filiera è così possibile comprendere quanto un determinato tipo di pressione possa contribuire alla degradazione degli ecosistemi.

Nature Positive

2. SELECT & PRIORITIZE: identificazione delle azioni prioritarie e delle aree su cui intervenire

La selezione tipologica delle NBS e delle aree territoriali dove realizzare tali interventi viene realizzata sulla base di priorità di tipo strategico (come il rischio operativo o reputazionale), dell'importanza ambientale e sociale dei territori coinvolti, delle dipendenze aziendali dagli ecosistemi, nonché dei principi di equità e di giustizia ambientale.

Questo iter permette a Rete Clima di selezionare le specifiche NBS e le aree in cui tali azioni sono non solo urgenti dal punto di vista ecologico, ma anche rilevanti e realizzabili da parte dell'Azienda.

3. ACT: Attuazione di azioni concrete per la rigenerazione territoriale

In questa fase Rete Clima accompagna le Aziende nella realizzazione di interventi concreti per ridurre gli impatti sulla natura, promuovendo attivamente la tutela della biodiversità.

Mettiamo in campo 15 anni di competenza e di esperienza diretta maturata attraverso progetti NBS a favore della biodiversità, delle foreste e degli ecosistemi: sviluppiamo così azioni mirate che generano un impatto positivo, reale e duraturo verso i territori e gli ecosistemi che in esso sono presenti.

Nature Positive Nature credits

Ogni intervento è pensato nel rispetto delle specifiche vocazionalità biologiche locali e delle priorità ambientali emerse.

Tra le nostre principali iniziative:

– la Campagna Foresta Italia® (Foresta Italia | Creiamo nuove foreste per l'Italia)

– i Biodiversity Lab® (Biodiversity Lab®: inaugurato il secondo laboratorio di biodiversità a Parco Increa di Brugherio (MB) | Rete Clima)

– le BioForest®( BioForest®: soluzioni ESG orientate alla tutela e miglioramento della biodiversità locale | Rete Clima)

Nature Positive Strategy

4. TRACK: Monitoraggio e rendicontazione

Monitoriamo nel tempo gli effetti degli interventi a favore della biodiversità attraverso modelli previsionali e sistemi di rilevazione e sensoristica, che ci permettono di stimare in modo rigoroso i risultati ottenuti e il cambiamento in positivo che si genera negli ecosistemi.

I KPI ambientali prodotti sono pienamente coerenti con quanto richiesto dallo standard europeo ESRS E4 e GRI 101, offrendo una base solida per la rendicontazione delle performance ESG aziendali, per una comunicazione aziendale trasparente, affidabile e credibile.

La rendicontazione è operata mediante una piattaforma GIS (Geographic Information System) georeferenziata che tiene insieme dati satellitari, telerilevati e direttamente misurati in sito.

Perché lavorare verso la costruzione della propria Nature Positive® Strategy aziendale insieme a Rete Clima?

Questo accompagnamento verso la costruzione nella Nature Positive® Strategy aziendale è solido e concreto grazie all'esperienza più che decennale di Rete Clima nell’ambito della valutazione e della gestione degli impatti ambientali delle Aziende, della capacità di visione sistemica, della competenza tecnica ampia ed integrata che rende la Rete un soggetto tecnico idoneo a guidare le Aziende verso un futuro realmente nature positive.

Nell’ambito della nostra proposta di NPS (Nature Positive® Strategy):

  1. guardiamo agli impatti aziendali nella loro interezza, nell'area core e lungo tutta la loro catena del valore, per individuare le pressioni più rilevanti sulla biodiversità,
  2. supportiamo le Aziende nel ridurre questi impatti, una opportunità strategica per aumentare la resilienza dell’azienda rispetto alle criticità ambientali cui è esposta, per posizionarsi rispetto ai temi ESG, per aumentare la brand awareness e la propria “green reputation”,
  3. realizziamo azioni concrete sul campo, grazie ai nostri dieci anni e più di esperienza diretta in progetti di rigenerazione ecologica e di valorizzazione della biodiversità, con uso dei più avanzati standard internazionali (SBTN, TNFD, Verra, IUCN, IFC),
  4. supportiamo con dati solidi la rendicontazione ESG delle Aziende, potendo curare anche in autonomia i Bilanci di sostenibilità in linea con i nuovi standard europei (in cui è compreso anche l’ESRS E4 – Biodiversità).

Questo nostro approccio di Nature Positive® Strategy è coerente anche con la generazione di Nature Credits®, strumenti oggi utilizzabili dalle aziende per rendicontare il miglioramento certificato della biodiversità.

Nature Positive Strategy