Forestazione urbana: alberi a Milano
Forestazione urbana con posa di alberi a Milano: per diffondere naturalità dentro la città, per promuovere servizi ecosistemici e nuova connessione ecologica e per contribuire così anche neutralizzare la CO2 delle attività umane.
Rinaturalizzare il territorio locale mediante nuova forestazione urbana: alberi nella città di Milano
Nel contesto del Salone della CSR ed Innovazione sociale (edizione 2015), Rete Clima ha lanciato la propria campagna #forestazioneurbana in Milano, per far vivere concretamente azioni di forestazione dentro il contesto urbano della città di Milano.
Ad oggi le attività proseguono durante ogni stagione forestale (primavera ed autunno) in sinergia con Parco Nord Milano.
Forestazione locale per effetti globali! Ora, a @ParcoNordMilano con @Arboricoltura e @CO2web pic.twitter.com/Uxja6xdLhE
— Rete Clima® (@reteclima) 6 Novembre 2015
Per i Cittadini questa è una occasione di ricevere un regalo di naturalità, con la realizzazione di nuovi polmoni verdi alle porte della citta di Milano. Una opportunità per la tutela della salute di chi vive la città!
Per le Aziende questa azione si può costituire come occasione di azione ambientale ed insieme di green communication aziendale, come momento di team building aziendale dentro la città di Milano, come strategia di compensazione di CO2.
Una opportunità di concreta tutela ambientale, a sostegno alle attività degli Enti non-profit ambientali.
Bosco urbano: occasione di natura, di tutela del clima e della salute dei cittadini
L'attenzione ambientale si trasforma così in nuovi alberi piantati in Milano, un "regalo di natura" per la città, una occasione di naturalità urbana, di miglioramento ambientale e di pagamento per i servizi ecosistemici del bosco: è altresì una azione "climate friendly", in linea con le storiche indicazioni del Protocollo di Kyoto, il primo storico accordo internazionale per contrastare il cambiamento climatico.
#forestazioneurbana ora, a Milano, piantiamo alberi per rinaturalizzare e contrastare il #climatechange pic.twitter.com/Z5N8ZVFJSp
— Rete Clima® (@reteclima) 6 Novembre 2015
Ecco come si realizza un bosco urbano :-)
Azioni locali per effetti "glocali" (locali e globali)
Questo lo stile di Rete Clima nel realizzare la compensazione di CO2: piantare alberi sul territorio locale nell'ambito di attività concrete e "partecipate", che favoriscono il miglioramento della qualità del territorio ed insieme contrastano il cambiamento climatico globale.
Azioni compensative concrete, utili e tracciabili, un segno di responsabilità ambientale verso il proprio territorio da vivere insieme, come abbiamo fatto con @tessagelisio nell'ottobre 2016 per la carbon neutrality del suo blog ecocentrica.it:
e con diverse Aziende:
Una giornata di lavoro diversa per @compassforyou e @chebanca, con posa di alberi in città per neutralizzare #CO2! pic.twitter.com/RB4MRTIDlW
— Rete Clima® (@reteclima) 21 ottobre 2016
Alcune Aziende impegnate in una forestazione con i propri dipendenti, in un momento di team building aziendale. :-)
Compass e Che Banca! (Gruppo Mediobanca)
Queste attività di forestazione urbana possono integrare le attività del Percorso emissioni CO2 zero® promosso da Rete Clima per la diminuzione delle emissioni di gas ad effetto serra delle attività antropiche.
Un progetto speciale avviato insieme al Salone della CSR: il Bosco della Corporate Social Responsibility!
Nasce oggi il #BoscodellaCSR, con la posa di alberi forestali a #Milano @CSRIS_it @RossellaSobrero pic.twitter.com/ZpS1qgmIs0
— Rete Clima (@ReteClima) 19 ottobre 2018
Queste attività forestali possono partecipare al al Progetto CO2web®, per la carbon neutrality dei siti web:
Anche a favore del sito web del Salone della CSR ed Innovazione Sociale:
Il sito web del Salone CSR pianta alberi a Milano (e così diventa carbon neutral)!
Dalla collaborazione tra Rete Clima ed il Salone della CSR di Milano la posa di alberi a #Milano per chiudere sul territorio locale la compensazione delle emissioni di CO2 https://t.co/oaLnxf3S97 pic.twitter.com/eTY2tbGCrR— Rete Clima® (@reteclima) 16 novembre 2017