LEGAMI, fondata nel 2003, è da sempre un’officina creativa attenta all’innovazione, all’estetica, ai materiali e ai processi produttivi. Una realtà giovane e dinamica, sempre in viaggio alla continua ricerca di nuove tendenze e idee, per stupire il mercato con proposte originali ed esclusive, ricche di ironia, colore e attualità.
L'obiettivo è offrire alle persone, in ogni parte del mondo, l’opportunità di vivere e far vivere emozioni piacevoli e positive. Legami è un universo di proposte che esplorano 15 mondi diversi, fra i quali Stationery, Agende e Calendari, Travel, Home, Lifestyle, Beauty, Hi-Tech: ogni prodotto è un'esperienza unica che accompagna e rallegra le giornate delle persone.
Da sempre attenta ai temi green e social, Legami ha avviato da qualche anno il proprio percorso di Business Sustainability, ovvero l’integrazione di obiettivi di sostenibilità dentro i valori e la strategia aziendale con l’obiettivo di continuare il suo percorso di crescita nel rispetto dell’ambiente e dei principi etico-sociali in cui crede.
In coerenza con questo percorso Legami, in collaborazione con Rete Clima ha quantificato la propria impronta di carbonio aziendale, al fine di comprendere e gestire la propria impronta climatica e diventare climate neutral (a zero impatto climatico).
Di seguito i progetti di carbon offset sostenuti dall'Azienda:
Autunno 2021: Allain Duhangan Hydropower Plant - Distretto di Kuli, Stato del Pradesh (India)
Autunno 2021: Maisa REDD+ Project - Cairari Moju, Stato del Pará (Brasile)
Autunno 2022: REDD project in Brazil nut concessions in Madre de Dios, Perù.
Autunno 2022: MRMPL Wind Power Project - Energia eolica in India
Autunno 2022: 5 MW Solar Power Project by Baba Group, India
Progetti forestali in Italia: Legami ha contribuito a piantare nell'autunno 2021 a Cormano (MI) nuove piante all’interno di un evento di riqualificazione forestale che contribuisce ad aumentare le aree verdi urbane e generare servizi ecosistemici per il territorio locale.
La nuova foresta urbana a Cormano (MI) rientra all'interno di Foresta Italia, la nuova Campagna di forestazione nazionale di Rete Clima che ha preso il via nella primavera 2022 in partnership con Coldiretti e PEFC.