Mediobanca: progetti di tutela ambientale

Il Gruppo Mediobanca è un affermato gruppo finanziario specializzato, attivo nel Wealth Management, nel Consumer Banking e nel Corporate & Investment Banking, con una storia di successo lunga quasi 80 anni sempre animata da un approccio responsabile al business e dall’eccellenza dei servizi offerti.

Grazie alla collaborazione con Rete Clima, a Febbraio 2021 Mediobanca ha raggiunto la neutralità climatica del Gruppo grazie ad un progetto finalizzato alla neutralizzazione delle proprie emissioni di CO2 residuali per l'esercizio 2019-2020 dopo la riduzione emissiva permessa dalle azioni domestiche di mitigazione climatica, impegnandosi anche a supportare progetti di Forestazione Italiana nell'area Milanese.

Tale azione è stata ripetuta sull'esercizio 2019-2020., con il sostegno ad altri progetti di carbon offset internazionale e forestazione in Italia.

Mediobanca ha sostenuto il progetto di sviluppo ed esercizio del parco eolico Burgos Wind Farm, nelle Filippine.

Mediobanca ha donato 1.000 alberi alla città di Milano, che saranno piantati tra la primavera e l'autunno 2021 nell'ambito delle attività di Forestazione Italiana di Rete Clima.

Mediobanca ha annullato crediti di carbonio per il sostegno al progetto Allain Duhangan Hydropower Plant, presso il Distretto di Kuli nello Stato del Pradesh.

Mediobanca sostiene il REDD+ Portel Parà Project, allo scopo di tutelare e conservare la foresta amazzonica.

Mediobanca ha sostenuto nell'autunno 2022 un progetto di riforestazione presso il Parco delle Madonie, per supportare la riqualificazione delle aree interessate dagli incendi estivi la scorsa estate 2021.

La nuova foresta urbana a Milano e la riforestazione presso il Parco delle Madonie rientrano all'interno di Foresta Italia, la nuova Campagna di forestazione nazionale di Rete Clima che ha preso il via nella primavera 2022 in partnership con Coldiretti e PEFC. 

Nell'ambito della collaborazione con Rete Clima, Mediobanca ha intrapreso un'azione di mitigazione climatica tramite il sostegno di due progetti di carbon offset internazionali finalizzati alla neutralizzazione delle emissioni di gas serra collegate al proprio esercizio aziendale annuale 2021/2022:

VCS 1088 - 4.2 MW Wind Power Project by National Enterprises a Tamil Nadu, in India, che prevede la generazione di energia rinnovabile da due Generatori Eolici (WTG) con una capacità installata totale di 4,2 Mega-Watt (MW) (2,1 MW X 2), contribuendo  a un minor uso di combustibili fossili.

VCS 985 Cordillera Azul National Park REDD+ Project in Perù, un progetto REDD+ del Parco Nazionale della Cordillera Azul, che ha come obiettivo la conservazione di una magnifica distesa di foreste di pianura e montane in quattro dipartimenti del Perù centrale: San Martín, Ucayali, Huánuco e Loreto.

Entrambi i progetti di carbon offset sostenuti da Mediobanca partecipano al Programma VCS (Verified Carbon Standard) - Verra:

A marzo 2023 Mediobanca rinnova la sua collaborazione con Rete Clima, partecipando ad un'attività di piantagione a Nova Milanese (MB), avviando la messa a dimora di 750 piante tra alberi e arbusti.

La nuova foresta urbana a Nova Milanese rientra all'interno di Foresta Italia, la nuova Campagna di forestazione nazionale di Rete Clima che ha preso il via nella primavera 2022 in partnership con Coldiretti e PEFC. 

10

progetti di tutela
ambientale sostenuti

indicatori ambientali

2.750

alberi in Italia

16.352

tCO2eq
assorbita a maturità vegetale

4

Paesi coinvolti