ISO 17298: lo standard sulla Biodiversità per le Aziende

L'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) ha lanciato la nuova norma ISO 17298 ("Biodiversity — Considering biodiversity in the strategy and operations of organizations — Requirements and guidelines"), il primo standard internazionale dedicato alla promozione di azioni a tutela della biodiversità da parte di Aziende ed Organizzazioni.
Questa nuova norma è stata lanciata a ottobre 2025 da ISO durante il suo incontro annuale 2025 (AM25) a Kigali, in Ruanda.
Suo scopo è quello di supportare le Aziende di tutto il Mondo nell'intraprendere azioni a favore della biodiversità, grazie ad un iter tecnico finalizzato ad integrare in modo strutturato la tutela della natura nelle strategie ed operazioni aziendali.
ISO 17298: uno strumento a disposizione delle Aziende per la tutela della biodiversità
La biodiversità è un elemento cruciale nella generazione di oltre la metà del Prodotto Interno Lordo globale, il quale dipende appunto in ampia misura dalla biodiversità e dai servizi ecosistemici.
Tuttavia la mancanza di un quadro comune sulla biodiversità ha finora portato ad un approccio frammentato e discontinuo da parte delle Aziende stesse, non utile alla sua conservazione e tutela.

La norma ISO 17298 risponde a questa esigenza, fornendo un iter definito e strutturato che consenta alle Aziende di:
- valutare i propri impatti e dipendenze verso la natura, in una logica di "doppia materialità";
- trasformare tale comprensione in azioni concrete, misurabili e rendicontabili.
Similmente a quanto già previsto da altri standard di gestione del mondo ISO, la ISO 17298 adotta un approccio basato sul sistema di gestione e sul miglioramento continuo, con lo scopo di integrare la biodiversità nei processi fondamentali di governance e gestione del rischio aziendale.
Lo standard stabilisce requisiti e linee guida per sviluppare:
- un approccio strategico e operativo: doppia materialità, per definire impatti e dipendenze;
- obiettivi e monitoraggio: obiettivi misurabili e monitorare i progressi, andando oltre la semplice riduzione degli impatti negativi per orientarsi alla rigenerazione (approccio nature-positive);
- governance e coinvolgimento: integrazione la biodiversità nella governance aziendale, coinvolgendo gli stakeholder e garantendo la trasparenza nella comunicazione.

ISO 17298: uno standard sistemico per la biodiversità
I punti chiave dello standard sono:
- valutazione completa: lo standard ragiona in logica di "doppia materialità", permettendo alle organizzazioni di valutare e intervenire sistematicamente sui loro:
- impatti verso la biodiversità (come le loro attività danneggiano la natura, secondo un approccio "in-out"),
- dipendenze dalla biodiversità (come la loro attività dipende dai servizi ecosistemici, secondo un approccio "out-in"),
- rischi e opportunità (finanziari, operativi e reputazionali) derivanti dal rapporto con la natura;
- integrazione nella Governance: la norma non è un semplice strumento di reporting ma è invece progettata per integrare la biodiversità nei processi di governance aziendale e nella gestione del rischio, assicurando che le azioni verso la natura siano una componente core della strategia aziendale;
- approccio sistematico: similmente a numerose altre norme ISO, lo standard ISO 17298 è strutturato come un sistema di gestione che supporta l'azienda nella definizione di obiettivi misurabili e nel miglioramento continuo delle performance di biodiversità;
- interoperabilità: la norma è stata concepita per essere pienamente interoperabile con altri standard ISO (come la già citata ISO 14001 e la ISO 26000 sulla responsabilità sociale).

La norma è stata sviluppata da un comitato tecnico ISO che ha coinvolto esperti provenienti da oltre 60 Paesi, collaborando anche con iniziative chiave come la Taskforce on Nature-related Financial Disclosures (TNFD) di cui integra l'approccio LEAP (Locate, Evaluate, Assess and Prepare), contribuisce direttamente agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) oltre che al Quadro Globale per la Biodiversità di Kunming-Montreal.
La norma ISO 17298, inoltre, è stata pensata per essere scalabile e inclusiva, adatta a organizzazioni di ogni dimensione, settore e regione, segnando l'inizio di una più ampia serie di standard ISO futuri sulla biodiversità.
L'ISO ha infatti specificato che il lancio di questo standard segna l'inizio di una suite più ampia di norme sulla biodiversità: i lavori futuri si concentreranno su aree quali il vocabolario, l'incremento netto della biodiversità (biodiversity net gain) e la caratterizzazione dei prodotti basata sulle specie autoctone.

Rete Clima attiva nel supporto all'integrazione della biodiversità nella strategia aziendale nature positive
Rete Clima supporta le Aziende nello sviluppo della propria Nature Positive Strategy: sulla base dell'utilizzo di standard e iniziative internazionali (quali SBTN, TNFD, Verra, IUCN, IFC, ISO 17298), dell'attuazione di soluzioni NBS, dell'uso di strumenti tecnici di valutazione e monitoraggio e sulla base della propria importante esperienza consulenziale, Rete Clima ha sviluppato un protocollo tecnico orientato alla definizione strategica, attuazione, promozione e rendicontazione di soluzioni nature-based in Azienda.
Azioni nature-based che sono da noi realizzabili anche all'interno dei siti produttivi o amministrativi dell'Azienda!

In particolare, nell’ambito della nostra proposta NPS (Nature Positive® Strategy):
- guardiamo agli impatti aziendali nella loro interezza, nell'area core e lungo tutta la loro catena del valore, per individuare le pressioni più rilevanti sulla biodiversità,
- supportiamo le Aziende nel ridurre questi impatti, una opportunità strategica per aumentare la resilienza dell’azienda rispetto alle criticità ambientali cui è esposta, per posizionarsi rispetto ai temi ESG, per aumentare la brand awareness e la propria “green reputation”,
- realizziamo azioni concrete sul campo, grazie ai nostri dieci anni e più di esperienza diretta in progetti di rigenerazione ecologica e di valorizzazione della biodiversità, con uso dei più avanzati standard internazionali e buone pratiche tecniche,
- supportiamo con dati solidi la rendicontazione ESG delle Aziende, potendo curare anche in autonomia i Bilanci di sostenibilità in linea con i nuovi standard europei (in cui è compreso anche l’ESRS E4 – Biodiversità).

Questo nostro approccio di Nature Positive® Strategy è coerente anche con la generazione di Nature Credits®, strumenti oggi utilizzabili dalle aziende per rendicontare il miglioramento certificato della biodiversità.
