Nature Credits® (Biodiversity Credits): la misura della tutela e del ripristino di ecosistemi e biodiversità

Nature Credits® (Biodiversity Credits): la misura della tutela e del ripristino di ecosistemi e biodiversità

Cosa sono i Nature Credits (Crediti di Biodiversità)?

La perdita di specie viventi e la degradazione strutturale e funzionale degli ecosistemi stanno avvenendo a ritmi impressionanti e mai visti, tanto che gli scienziati parlano della sesta estinzione di massa attualmente in corso.

Negli ultimi 50 anni la dimensione media delle popolazioni di animali selvatici è diminuita del 73% (Fonte: WWF, 2022), le reti alimentari alla base delle relazioni funzionali di un elevato numero di ecosistemi (vedi "biocomplessità") sono sotto stress.

Attualmente oltre il 75% delle terre emerse e il 66% degli oceani hanno subito alterazioni significative a causa delle attività umane, mentre l'85% delle zone umide del mondo è andato perso (Fonte: IPBES, 2019).

Questa degradazione strutturale e funzionale degli ecosistemi minaccia gli equilibri naturali e l’erogazione dei servizi ecosistemici, cioè i servizi gratuiti che la natura ci regala e che sono fondamentali per la salute ed il benessere umano oltre che per l'economia e la società.

Per contrastare questa tendenza servono azioni concrete, efficaci e misurabili, ma soprattutto nuove forme di finanziamento alla conservazione della natura e degli ecosistemi.

nature credits biodiversity credits crediti di biodiversità natura

In questo contesto nascono i Nature Credits, altresì definiti come Biodiversity Credits (in italiano Crediti di Biodiversità): si tratta di strumenti innovativi per misurare, valorizzare e sostenere i progetti di conservazione e/o di miglioramento della biodiversità in un determinato territorio.

Rappresentano la misura del beneficio tangibile di un progetto a favore della natura e della biodiversità, che può appunto avere avuto finalità di conservazione della natura e/o di sua rigenerazione.

Nature Credits (Biodiversity Credits): come funzionano?

I Nature Credits, o appunto Crediti di Biodiversità, sono strumenti innovativi per dare un valore misurabile alla tutela ed alla rigenerazione degli ecosistemi.

Ogni Credito è un certificato che rappresenta una unità di biodiversity outcome ("risultato di biodiversità") positivo, misurato e sostanziato da prove, durevole e addizionale rispetto a quanto sarebbe accaduto altrimenti (in assenza del progetto di tutela).

nature credits biodiversity credits crediti di biodiversità natura

A differenza dei meccanismi di compensazione ambientale o carbonica, i Nature Credits non servono a “neutralizzare” impatti negativi, ma costituiscono un vero e proprio investimento nella natura.

L’obiettivo è orientare risorse verso azioni che migliorano la qualità degli habitat e rafforzano la resilienza degli ecosistemi, contribuendo ad un futuro nature-positive.

A cosa servono alle Aziende i Nature Credits (Crediti di Biodiversità)?

Per le imprese i Nature Credits (o crediti di biodiversità) diventano uno strumento concreto per attuare, dimostrare e rendicontare il proprio impegno a tutela della natura e della biodiversità.

Consentono di misurare e comunicare in modo trasparente i risultati raggiunti, valorizzando i progetti sostenuti e rendicontando gli impatti positivi generati a favore di ecosistemi e territori.

Si inseriscono inoltre nel quadro normativo europeo rispetto alla rendicontazione ESG: i Nature Credits possono supportare la conformità a importanti standard di rendicontazione come l’ESRS E4,  integrandosi anche con linee guida internazionali come gli standard GRI (Global Reporting Initiative).

nature credits biodiversity credits crediti di biodiversità natura

Nature Positive Strategy e Nature Credits (Crediti di Biodiversità)

Nature Credits (o crediti di biodiversità) sono anche strumenti per sostanziare la propria Nature Positive Strategy aziendale, ovverossia la strategia aziendale a favore di natura e biodiversità sviluppata insieme a Rete Clima.

Questa strategia permette infatti alle Aziende di declinare un approccio "nature positive", orientato quindi non solo ad una semplice limitazione dei propri impatti aziendali verso la natura ma - al contrario - ad un ruolo attivo nella rigenerazione e nel ripristino della natura.

Definire ed attuare concretamente una governance aziendale "nature positive" è infatti il paradigma ambientale oggi emergente, che orienta le Aziende ad un passaggio “dalla mitigazione alla rigenerazione” generando un impatto positivo netto proprio e della propria filiera a favore di biodiversità ed ecosistemi.

Azione naturale, collegata all'azienda ed alla propria value chain, che viene sviluppata sui territori locali.

Lo standard internazionale per i Nature Credits: il Nature Framework di Verra

A livello globale, il principale riferimento per lo sviluppo dei crediti di biodiversità è il Nature Framework di Verra, pubblicato nell’ottobre 2024.

Questo framework, che è stato elaborato attraverso un processo partecipativo che ha coinvolto organizzazioni scientifiche e istituzionali di primo piano come IUCN, Conservation International e Blue Nature Alliance, fornisce criteri ed indicatori per valutare i benefici ecologici di un progetto di rigenerazione della natura.

Tre sono le dimensioni chiave considerate:

  • la condizione ecologica dell’ecosistema,
  • la sua estensione territoriale,
  • il valore di biodiversità in termini di significatività e di rischio.

Grazie a queste metriche i progetti che generano Crediti di Biodiversità certificati potranno contribuire agli obiettivi globali come il Target 19 del Global Biodiversity Framework (200 miliardi di dollari all’anno mobilitati per la biodiversità) e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) legati a contrasto al cambiamento climatico (SDG 13), vita nell'oceano (SDG 14) e vita sulla terra (SDG 15).

Rete Clima ed i Nature Credits® per le Aziende

In Italia Rete Clima ha scelto di anticipare l’applicazione di questo modello, integrando il Nature Framework nei propri progetti NBS di rigenerazione e di rinaturalizzazione territoriale già promossi anche tramite la propria Campagna Foresta Italia®.

Per dare solidità tecnico-scientifica e coerenza al proprio lavoro, Rete Clima ha sviluppato un Protocollo tecnico proprietario sotto il proprio marchio Nature Credits®, coerente con i principali Standard globali sulla biodiversità e che si declina in concrete azioni di rigenerazione territoriale su tutto il territorio nazionale e all'estero.

nature credits biodiversity credits crediti di biodiversità natura

Il Protocollo si fonda su alcuni elementi tecnici qualificanti:

  • progettazione e realizzazione diretta di progetti NBS (Nature Based Solutions), concreti e locali, quali interventi forestali e di rinaturalizzazione progettati in base alle vocazionalità ecologiche locali, tra cui la Campagna Foresta Italia®, i Biodiversity Lab® e le BioForest®: in questo Rete Clima gode dell’esperienza di 15 anni di lavoro tecnico sul campo;
  • misurazione scientifica e monitoraggi pluriennali basati su: dati satellitari ESA (European Space Agency), uso di GIS (Geographic Information System), rilievi fitostrutturali, posizionamento di sensori in sito e sviluppo di modelli matematici previsionali proprietari;
  • valutazione nel tempo tramite confronto tra la baseline (stato della natura iniziale in uno scenario BAU, senza intervento) ed i miglioramenti anno dopo anno, così da quantificare il guadagno netto di biodiversità che viene formalizzato tramite Nature Credits certificati.

Conclusioni: azione delle Aziende per la biodiversità

I Nature Credits rappresentano una nuova frontiera per la conservazione: non semplici etichette ambientali, ma strumenti capaci di mobilitare risorse, di generare benefici misurabili e garantire trasparenza.

Per le Aziende i Nature Credits sono un’occasione per integrare la natura nella propria governance e nelle proprie strategie ESG e per contribuire in modo credibile un futuro nature-positive, in cui la tutela degli ecosistemi non sia più un costo ma un investimento per il benessere comune e la resilienza del pianeta.

Affidati ai Nature Credits® (Crediti di Biodiversità) di Rete Clima per agire e rendicontare il tuo impegno ESG per la tutela della natura e della biodiversità.