Way2Global Climate Positive

Way2Global Climate Positive

decarbonizzazione oltre l'impronta climatica aziendale

Progetto: valutazione e gestione dell'impronta di carbonio aziendale, con obiettivo "be Climate Positive"

Obiettivi: contribuire allo sforzo internazionale delle aziende verso net-zero emission

Destinatari: Stakeholder

Link: www.way2global.com/

Per Natale 2021 Way2global – Benefit Corporation ha deciso di regalarsi non solo il grande traguardo della neutralità carbonica, ma anche di diventare Climate Positive.

Uno dei principi cardine aziendali, quale l’offrire servizi capaci di coniugare elevanti standard qualitativi e caratteristiche di sostenibilità, ha portato anni orsono all’avvio del progetto aziendale Green Translations, allo scopo di consolidare le prassi interne ed esterne per ridurre le emissioni di GHG (gas serra) tramite efficientamento degli uffici, responsabilizzazione e formazione dei dipendenti, incentivazione dello smart working, riduzione dell’uso di carta e delle trasferte lavorative, ecc…

Dalla collaborazione avviata nel 2021 con Rete Clima è stata aggiornata la valutazione della carbon footprint aziendale secondo il GHG Protocol e sono stati successivamente sostenuti due progetti di tutela ambientale internazionali, per la neutralizzazione delle emissioni climalteranti aziendali. 

L’insieme di queste azioni ha portato l’Azienda a diventare Climate Positive, cioè azienda capace di generare un impatto climatico positivo grazie alla rimozione atmosferica di più CO2 di quella generata tramite le attività aziendali.

Un gesto coerente con la convinzione aziendale per cui le Aziende stesse ricoprono un ruolo fondamentale per il futuro del clima e con la visione propria delle benefit corporation, che puntano ad essere agenti di cambiamento e parte attiva del processo verso un’economia più sostenibile. 

Progetti di carbon offset sostenuti nel 2021

VCS 1329 – Maisa REDD+ Project (Brasile)

Il Maisa REDD+ Project mira a proteggere l’area forestale amazzonica di Belém, ricca di biodiversità e minacciata dalla deforestazione, tramite il monitoraggio tecnologico della fauna e della flora, comprese specie a rischio. Il progetto sostiene attività economiche sostenibili (come la raccolta di prodotti forestali non legnosi e pratiche agricole ecologiche) e cooperative locali, con l’obiettivo di evitare la deforestazione di oltre 15.000 acri nei prossimi 30 anni.

VCS 2026 – Allain Duhangan Hydropower Plant (India)

Il progetto Allain Duhangan promuove la produzione di energia idroelettrica per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili nel distretto di Kullu, in India, proteggendo al contempo l’habitat naturale. L’iniziativa supporta anche esigenze ambientali, sociali e sanitarie locali, migliorando infrastrutture, istruzione, assistenza sanitaria e benessere delle comunità.

Progetti di carbon offset sostenuti nel 2023

VCS 1230 – Solar Photovoltaic Power Project at Jalgaon, Maharashtra

Il progetto in India punta a produrre elettricità pulita sfruttando l’energia solare, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e limitando l’emissione di inquinanti atmosferici nocivi come SOx, NOx e particolato sospeso, a beneficio della salute pubblica.

VCS 2252 – Progetto REDD Rio Anapu-Pacaja

Il progetto mira a conservare 165.707 ettari di foresta amazzonica in una zona critica del Brasile, prevenendo la deforestazione non pianificata e evitando l’emissione di circa 39,5 milioni di tCO₂e nei 30 anni successivi all’accreditamento.

Progetti di carbon offset sostenuti nel 2024

VCS 1792 – Ghani Solar Renewable Power Project by Greenko Group, in India.

Il Progetto ha lo scopo di generare una forma pulita di elettricità, sfruttando energia solare. L’attività progettuale prevede l’installazione di un progetto di energia solare da 500 MW nello stato indiano dell’Andhra Pradesh, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili.

VCS 1382 – The Envira Amazonia Project, in Brasile

Il progetto tutela 39.000 ettari di foresta tropicale in Brasile, riducendo in media 1.259.646 tonnellate di CO₂ all’anno tra il 2012 e il 2042. Protegge habitat critici per la fauna selvatica e conserva almeno quattro piante endemiche minacciate dalla Lista Rossa IUCN: acreana, odorata, longistipulata e macrophylla.

Progetti di carbon offset sostenuti nel 2025

VCS 1461 – Grouped Connect Solar PV Power generation Project in China

Il progetto in Cina nord-occidentale comprende 7 impianti solari che generano elettricità fotovoltaica, riducendo in media 302.268 tCO₂e all’anno. Oltre ai benefici ambientali derivanti dall’energia pulita, il progetto favorisce sviluppo sociale ed economico attraverso formazione tecnica e creazione di nuovi posti di lavoro.

GS4822 Barroso 20MW Hydro project  in Colombia

Il progetto idroelettrico a Salgar (Antioquia, Colombia) sfrutta le acque del fiume Barroso per alimentare due turbine Pelton, producendo 132,9 GWh/anno con una capacità di 20 MW, e riducendo 48.746 tCO₂e all’anno e 341.223 tCO₂e complessive.

I progetti di carbon offset sostenuti da Way2Global partecipano al Programma VCS (Verified Carbon Standard) – Verra e Gold Standard: