Way2Global è un'azienda nata per diffondere e ottimizzare la comunicazione per il business, in ogni lingua ed in ogni mercato.
Come sintetizza il payoff “Beyond borders for a better world”, la vision di Way2Global è la realizzazione di un mondo aperto, senza confini né barriere invalicabili, in cui le persone siano libere di muoversi, comunicare e comprendersi.
Grazie alla collaborazione con Rete Clima, a partire dal 2021 Way2Global ha rinnovato la valutazione della propria carbon footprint aziendale e ha sostenuto due progetti di carbon offset, all'interno del percorso aziendale di Business Sustainibility, integrando la sostenibilità ambientale all'interno dei valori che già l'azienda porta avanti.
Grazie a questo sostegno, che si integra nelle azioni di riduzione emissiva già in corso (quali: efficientamento degli uffici, incentivazione dello smart working, limitazione nell'acquisto di carta, limitazione alle trasferte lavorative,...etc.), Way2Global è diventata Azienda climate positive, andando cioè a favorire sottrazione e sequestro di CO2 atmosferica in quantità superiore ai propri reali impatti climatici.
Di seguito i due progetti sostenuti da Way2Global:
Allain Duhangan Hydropower Plant - Distretto di Kuli, Stato del Pradesh (India)
Maisa REDD+ Project - Cairari Moju, Stato del Pará (Brasile)
A marzo 2023, Way2Global ha scelto di collaborare con Rete Clima, sostenendo 2 progetti internazionali di carbon offset.
Il progetto VCS 1230 - Solar Photovoltaic Power Project at Jalgaon, Maharashtra in India ha lo scopo di generare elettricità pulita tramite lo sfruttamento dell’energia solare e mira a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, contribuendo ad evitare quantità significative di emissioni di inquinanti atmosferici con impatto sulla salute pubblica come SOx, NOx e particolato sospeso (SPM).
L'altro progetto sostenuto da Way2Global a marzo 2023 è il progetto VCS 2252 - Progetto REDD Rio Anapu-Pacaja che consiste nella conservazione di 165.707 ettari di foresta amazzonica in una regione altamente critica del Brasile a causa di relazioni conflittuali tra diversi proprietari fondiari. L'obiettivo ambientale del progetto è quello di evitare e prevenire la deforestazione non pianificata nelle foreste native, evitando così l'emissione netta di 39.489.204 tCO2e lungo un periodo di 30 anni a partire dalla data di accreditamento del progetto.
Entrambi i progetti di carbon offset sostenuti da Way2Global partecipano al Programma VCS (Verified Carbon Standard) - Verra:
Durante il mese di giugno 2023, insieme al team di Rete Clima, Way2Global ha messo a dimora a Sesto (BZ) in Val Pusteria, 4o piante tra alberi ed arbusti per riforestare un'area oggetto di schianti da vento e da neve causati dalla tempesta Vaia del 2018, da ingenti nevicate avvenute tra il 2019 e il 2020 e in seguito anche da danni da Bostrico (Ips typographus), che hanno abbattuto migliaia di alberi. Un progetto di alto valore sul territorio alpino italiano, che contribuisce agli obiettivi di rinaturalizzazione di un’area interessata da calamità naturali.
L'attività di riforestazione effettuata da Way2Global rientra all'interno di Foresta Italia, la Campagna di forestazione nazionale di Rete Clima che ha preso il via nella primavera 2022.