Carbon sink urbano: alberi a Cantù (CO)
Una strategia di sensibilizzazione e di concreta azione per il contrasto al cambiamento climatico, una strada per rendere il territorio un reale attore di disinquinamento: un Progetto avviato nella primavera 2013 ed oggi concluso.
Il carbon sink urbano di Cantù è stato realizzato da Rete Clima per donare naturalità al territorio locale e per compensare le emissioni di CO2 e gas serra di Aziende e P.A., nell'ambito del Percorso "emissioni CO2 zero®".
Le attività forestali di Rete Clima godono del patrocinio di:
Servizi ecosistemici e neutralizzazione di CO2 in Italia, su suolo urbano
Il progetto vuole attuare azioni green in linea con le logiche dello storico Protocollo di Kyoto e del Piano 20-20-20 su quel territorio locale che crediamo debba essere il cuore dell'azione di sostenibilità, così come da storico motto di sostenibilità "think globally, act locally".
Realizzata nell'ambito dell'iter di compensazione forestale di CO2 (carbon offset) di Rete Clima, la foresta urbana di Cantù intende riportare naturalità nel contesto urbano.
Questo progetto forestale comprende la manutenzione periodica (fino a maturità) del bosco, comprensiva della sostituzione delle fallanze forestali.
La forestazione compensativa è stata accompagnata dall'erogazione gratuita nelle Scuole Canturine del percorso di educazione ambientale "Il respiro dell'Albero" rivolto alle classi primarie delle Scuole di Cantù.
Il carbon sink di Cantù: un progetto forestale (ben) concluso
Hanno partecipato al Progetto forestale di Cantù:
Fabio Concato
Nell'ambito della sua campagna 100mp3xtex1albero:
#FabioConcato e #ReteClima: la musica ad emissioni zero (dire, fare, compensare, piantare) reteclima.it/fabio-concato-…
— Fabio Concato (@FabioConcato) 17 aprile 2013
#FabioConcato #100Mp3xTex1Albero - #Cantù, 19/04/2013 - Prime messe a dimora degli alberi del progetto - Da #QuiComo quicomo.it/04/19/cantu-ri…
— Fabio Concato (@FabioConcato) 19 aprile 2013
@reteclima Dire, fare, compensare, piantare... insieme a voi è stato bello; continuare... è stato naturale. Grazie. staff #fabioconcato
— Fabio Concato (@FabioConcato) 08 maggio 2013
Compass (Gruppo Mediobanca)
Presente nell’ambito di un progetto compensativo e di CSR, di team building e di promozione della corporate identity:
In diretta dalla #forestazioneurbana a Cantù con @reteclima :-) Compass c'è! twitter.com/compassforyou/…
— Compass For You (@compassforyou) 03 maggio 2013
Ecco le foto della #forestazioneurbana di venerdì scorso a Cantù insieme agli amici di @reteclima :) Grazie di cuore! facebook.com/media/set/?set…
— Compass For You (@compassforyou) 07 maggio 2013
Ecco il video della #forestazioneurbana fatta a Cantù insieme agli amici di @reteclima :) ow.ly/lcLu2
— Compass For You (@compassforyou) 21 maggio 2013
Subito.it
Presente per iniziare a neutralizzare parte delle proprie emissioni di gas serra collegate all'esercizio aziendale 2013, giusto per non perdere tempo mentre stiamo lavorando insieme per quantificarle e ridurle al minimo!
Greenreport.it
Qui qualche immagine delle "forestazioni partecipate":
In diretta sui social network:
Ora a #cantu, forestazione urbana per rinaturalizzare la città e neutralizzare CO2 - @CAI150 @Greenreport_it pic.twitter.com/mNPAVxPfDM
— Rete Clima® (@reteclima) 17 Ottobre 2014
Piante in città. Più verde e meno CO2. Con @CAI150 @Greenreport_it @CSRIS_it. Grazie a #attilioimperialitessitura pic.twitter.com/pr1ulfnCJt
— Rete Clima® (@reteclima) 17 Ottobre 2014
Alberi in città, meno CO2 nell'aria. Grazie a @Greenreport_it, web ad emissioni zero con @CO2Web @SerenaGiacomin pic.twitter.com/nHH2QXEcTW
— Rete Clima® (@reteclima) 17 Ottobre 2014
Il racconto di una delle giornate di forestazione presso il bosco di Cantù dal nostro canale Youtube: