Cosa significa “nature positive”? Quale il ruolo delle Aziende?

Nature Positive: un obiettivo ambientale urgente ed ambizioso
"Nature positive" è un obiettivo che intende rivedere l'interazione tra uomo e natura, dal momento che sancisce la necessità non solo di "riduzione del danno" umano verso la natura e la biodiversità ma, tanto più, la necessità di rigenerazione della natura stessa.
Si tratta di una azione urgente e necessaria, dal momento che gli impatti umani verso il pianeta sono prevalentemente localizzati proprio nei settori clima ed ecosistemi-biodiversità, come ben evidenziato dalle valutazione dello Stockholm Resilience Centre:

(Fonte dell'immagine: Stockholm Resilience Centre)
Similmente a quanto promosso per l'azione di contrasto al riscaldamento climatico, dove l'obiettivo del Net-Zero emission guida l'azione di decarbonizzazione delle aziende nel medio termine, ugualmente nel campo dell'azione a favore di natura-biodiversità è stato definito l'obiettivo "nature positive".
Un approccio nature positive richieste di fermare e di invertire la perdita di natura entro il 2030 e procedere poi con un approccio rigenerativo, per raggiunge l'obiettivo di avere più natura e biodiversità di quanta ce ne fosse in precedenza, prendendo come riferimento lo "stato di natura" al 2020.
L'approccio nature positive va quindi oltre una semplice "riduzione del danno al minimo possibile" per orientare invece l'azione collettiva verso un impatto positivo e rigenerativo sull'ambiente.
L'obiettivo è quello di ottenere miglioramenti misurabili in termini di salute, abbondanza, diversità e resilienza di specie, ecosistemi e processi naturali, così come anche sancito dal Quadro Globale per la Biodiversità di Kunming-Montréal (GBF) del dicembre 2022.

L'azione ESG delle Aziende a favore di natura e biodiversità
Il concetto di "nature positive" è un obiettivo di azione misurabile e condiviso da parte di Aziende, Governi e Società civile: un approccio nature positive chiede di allineare le scelte economiche e finanziarie con la consapevolezza del fatto che lavorare per la salute del pianeta non è un costo, ma è il fondamento stesso della vita e della prosperità umana.
In questo contesto le Aziende sono quindi chiamate a considerare la natura non solo come una risorsa da sfruttare o come un rischio da gestire, ma invece come una sorta di partner fondamentale per la propria crescita e prosperità a lungo termine.

In sintesi due sono i criteri rilevanti per le Aziende:
- non solo attenzione al clima: sebbene la lotta al cambiamento climatico sia fondamentale, l'approccio "nature positive" riconosce che la crisi ecologica è multidimensionale, comprendendo tutti gli aspetti della natura (biodiversità, acqua, suolo, aria e clima) e adottando una visione olistica ed integrata;
- dalla mitigazione alla rigenerazione: a differenza di molti tradizionali approcci di sostenibilità che, perlomeno nel breve-medio periodo, si concentrano sulla riduzione delle emissioni o dell'uso di risorse, l'approccio "nature positive" si pone l'obiettivo di ottenere un impatto netto positivo sulla natura. Per ogni impatto negativo inevitabile l'Azienda si impegna quindi in azioni di ripristino, conservazione o compensazione di tale impatto, azioni che complessivamente portino a un miglioramento dello stato di natura e della biodiversità.

Il supporto tecnico e operativo di Rete Clima per l'azione nature positive delle Aziende
Rete Clima supporta le Aziende nello sviluppo della propria Nature Positive Strategy: sulla base dell'utilizzo di standard internazionali, dell'attuazione di soluzioni NBS, dell'uso di strumenti tecnici di valutazione e monitoraggio e sulla base della propria importante esperienza consulenziale, Rete Clima ha sviluppato un protocollo tecnico orientato alla promozione di scelte nature-based in azienda.
In particolare, nell’ambito della nostra proposta di NPS (Nature Positive® Strategy):
- guardiamo agli impatti aziendali nella loro interezza, nell'area core e lungo tutta la loro catena del valore, per individuare le pressioni più rilevanti sulla biodiversità,
- supportiamo le Aziende nel ridurre questi impatti, una opportunità strategica per aumentare la resilienza dell’azienda rispetto alle criticità ambientali cui è esposta, per posizionarsi rispetto ai temi ESG, per aumentare la brand awareness e la propria “green reputation”,
- realizziamo azioni concrete sul campo, grazie ai nostri dieci anni e più di esperienza diretta in progetti di rigenerazione ecologica e di valorizzazione della biodiversità, con uso dei più avanzati standard internazionali (SBTN, TNFD, Verra, IUCN, IFC),
- supportiamo con dati solidi la rendicontazione ESG delle Aziende, potendo curare anche in autonomia i Bilanci di sostenibilità in linea con i nuovi standard europei (in cui è compreso anche l’ESRS E4 – Biodiversità).
Questo nostro approccio di Nature Positive® Strategy è coerente anche con la generazione di Nature Credits®, strumenti oggi utilizzabili dalle aziende per rendicontare il miglioramento certificato della biodiversità.
