Net Zero emission: cosa significa? Come arrivare?

Net Zero emission: cosa significa? Come arrivare?

Net Zero consiste nell'obiettivo di raggiungere “emissioni nette zero” di gas serra, allo scopo di contenere il riscaldamento climatico globale: questo obiettivo è in linea con il target dell’Accordo di Parigi, che intende limitare il riscaldamento globale a +1,5°C entro la fine secolo.

A differenza della Climate Neutrality, il Net Zero non è un concetto riferibile solo ad un determinato anno di esercizio aziendale, non è temporalmente “puntuale”: indica invece un percorso di lungo termine con l’obiettivo di raggiungere “emissioni nette zero” rispetto alle attività aziendali ed alla sua filiera.

Tale percorso implica una drastica riduzione delle proprie emissioni di CO2 fino ad annullarle, o quasi, normalmente entro il 2050: il “quasi” prima utilizzato sta ad indicare che per alcuni settori, qualificati come “hard to abate”, non sarà possibile abbattere totalmente le emissioni entro il 2050 per motivi tecnici o economici (si tratta di settori come l’aviazione, l’agricoltura, la siderurgia).

La Science Based Target Initiative (SBTi), punto di riferimento nell’ambito del Net Zero, richiede riduzioni delle emissioni GHG assolute in media del 90%, variabili a seconda del settore: le emissioni “hard to abate” rimanenti, una volta raggiunto l’obiettivo di riduzione, dovranno essere rimosse permanentemente dall’atmosfera.

A differenza della Carbon/Climate Neutrality il Net Zero è un obiettivo Science Based, in quanto corroborato dall'analisi scientifica dell'Ipcc: “Nei percorsi simulati […] di 1.5°C, le emissioni globali antropogeniche nette di CO2 diminuiscono di circa il 45% rispetto ai livelli del 2010 entro il 2030 […], raggiungendo il net zero intorno al 2050” (IPCC).

Una strategia Net Zero è solida se l’obiettivo a lungo termine è supportato da obiettivi intermedi (a 5-10 anni per SBTi), fondamentali per non iniziare “troppo tardi” ed ottenere le riduzioni richieste al 2030.

Perché la strategia di offsetting adottata nella Carbon Neutrality non è strettamente funzionale per il Net Zero?

L'IPCC ha ribadito che, in un’ottica globale, la rimozione delle emissioni dall’atmosfera “è soggetta a molteplici limiti di fattibilità e sostenibilità” e “non [scientificamente] provata (IPCC), se non per la piccola parte di emissioni che non è altrimenti possibile ridurre nei settori “hard to abate”. In altre parole, siamo in grado di riassorbire dall’atmosfera solamente una parte limitata delle emissioni che produciamo. “Fare affidamento sulle sole tecnologie di rimozione è uno dei maggiori rischi per la nostra abilità di limitare il riscaldamento a 1,5°C.” (IPCC).

Stessa cautela deve essere adottata per le riduzioni realizzate al di fuori della propria value chain. Per raggiungere il Net Zero nelle emissioni globali dovranno comunque essere attuate strategie di riduzione dei GHG, indipendentemente dalle strategie di "offsetting".

La Climate Neutrality non può che essere, quindi, un’azione di breve periodo ed integrativa del percorso di riduzione dei GHG, verso il Net Zero: Rete Clima lavora per rendere chiaro alle aziende il contesto in cui la Climate Neutrality deve essere inserita.

L’immagine a seguito ben esemplifica la differenza fra i due concetti:

net zero
La carbon neutrality potrebbe di fatto nascondere un aumento delle emissioni dell’impresa: la carbon neutrality deve essere realizzata in parallelo rispetto a piani di riduzione emissiva, verso il Net-Zero. Credits: SBTi

Raggiungere il Net Zero richiede dunque, oggi:

  • il calcolo delle emissioni di GHG;
  • il calcolo di target di medio termine (5-10 anni), compatibili con la pianificazione aziendale (l'SBTi fornisce standard e strumenti a questo scopo);
  • la pianificazione di una strategia concreta per il raggiungimento di tali target e la sua messa in atto.

Clicca sul banner a seguito e contattaci per saperne di più!


Leggi anche:

Carbon Neutrality, Net Zero e Climate Positive: la decarbonizzazione aziendale raccontata attraverso i suoi termini

Science Based Target initiative (SBTi): aziende protagoniste della decarbonizzazione

SBTi e net zero: uno standard aiuta a conciliare i due obiettivi di decarbonizzazione