La Marzocco: progetti di tutela ambientale

La Marzocco, fondata nel 1927 a Firenze da Giuseppe e Bruno Bambi, è un'azienda italiana specializzata in macchine da caffè espresso di alta gamma: l'azienda è leader di mercato grazie alle sue macchine da caffè di alta qualità, concepite e disegnate con ingegno, fabbricate con cura ed estrema attenzione per il dettaglio.

Oggi La Marzocco rimane un’azienda con una forte impronta artigianale pur offrendo importanti innovazioni tecnologiche, che le hanno permesso di diventare un forte punto di riferimento nel mercato.

Innovazione e sostenibilità vanno di pari passo: già da diversi anni La Marzocco lavora con Rete Clima per la carbon footprint dei propri prodotti e dell'Organizzazione, oltre allo sviluppo di progetti NBS (Nature Based Solutions) sul territorio locale toscano e sostegno a progetti di carbon offset internazionali.

Progetti

Insieme con il team Rete Clima, nella primavera 2022 La Marzocco ha sostenuto il progetto REDD project in Brazil nut concessions in Madre de Dios, Perù, certificato secondo standard VCS-Verra.

In parallelo La Marzocco ha supportato un progetto di Gestione Forestale Sostenibile del complesso forestale regionale di Rincine, certificato secondo standard PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes)

oltre alla riforestazione in aree alpine interessate da schianti da vento (tempesta Vaia) e da neve nell'area di Rasun di Sotto (BZ):

di cui qui il video dell'evento forestale di avvio progetto:

Nel 2021 La Marzocco aveva già sostenuto tre progetti di Gestione Forestale Sostenibile in Italia presso Montagna Fiorentina (area di Rincine), presso Tenuta Frescobaldi, in provincia di Firenze e presso Tenuta di Paganico, in provincia di Grosseto.

Per quanto riguarda Montagna Fiorentina, sono state realizzate attività di gestione attiva del bosco per migliorare la fitness delle aree oggetto di intervento ed aumentare lo stock di CO2.

Tenuta di Paganico, eccellenza del territorio toscano, grazie al sostegno de La Marzocco ha effettuato attività di prevenzione antincendio: in particolare ha aumentato e migliorato delle grandi fasce tagliafuoco, che vengono utilizzate dal bestiame della Tenuta come pascolo.

All'interno della Tenuta Frescobaldi invece sono state portate avanti attività di rinnovamento del bosco e di prevenzione incendi.

Tutti i progetti di Gestione Forestale Sostenibile e le attività di Riforestazione alpina rientrano in Foresta Italia, la Campagna di forestazione nazionale di Rete Clima che ha preso il via nella primavera 2022:

5

progetti di tutela
ambientale sostenuti

indicatori ambientali

600

alberi in Italia

10.990

tCO2eq
assorbita a maturità vegetale

2

Paesi coinvolti