E.ON: progetti di tutela ambientale

E.ON è in Italia uno dei principali operatori energetici presenti sul mercato, con un'offerta di soluzioni innovative ed efficienti, per consumare meno e meglio, attualmente scelte da oltre 900.000 clienti residenziali, imprese e pubbliche amministrazioni in tutto il Paese.

Grazie ad un nucleo di società controllate e a più di 500 collaboratori, forniscono ogni anno oltre 1,6 TWh di energia verde garantita all'origine.

Insieme con il team Rete Clima, E.ON a marzo 2022 ha piantato a Bagnatica 700 nuove piante tra alberi e arbusti grazie al coinvolgimento dei volontari E.ON e dei rappresentanti delle istituzioni locali.

E.ON ad aprile 2022 ha contribuito alla rinaturalizzazione dell'ex cava Eges a Nova Milanese piantando 1.040 nuove piante tra alberi e arbusti.

E.ON ad aprile 2022 ha piantato a Torino presso il Parco La Colletta lungo le sponde del fiume PO 1.000 nuove piante per contribuire alla formazione di un querco-carpineto.

E.ON a maggio 2022 ha piantato a Lonato con il team Rete Clima 650 nuove piante tra alberi e arbusti. La forestazione di Lonato promossa da Rete Clima e E.ON nell’ambito del progetto locale “Forestazione Bresciana” e del più ampio progetto “Foresta Italia”, ha coinvolto 45 alunni delle classi 3A e 3B dell’istituto Comprensivo Ugo da Como, creando così l’opportunità didattica di parlare del cambiamento climatico e di conoscere attività e stili di vita più sostenibili.

Insieme con il team Rete Clima, E.ON ha piantato ad aprile 2022 a Calcinato 1.300 nuove piante tra alberi e arbusti. La forestazione di Calcinato promossa da Rete Clima, nell’ambito del progetto locale “Forestazione Bresciana” e del più ampio progetto “Foresta Italia”, è iniziato a dicembre 2021 con la piantagione dei primi 1100 alberi. Ad Aprile 2022 sono invece state coinvolte, per una attività educativa, le cinque classi di prima media dell’Istituto Comprensivo Dante Alighieri: lo scopo è stato quello di fornire un inquadramento generale al problema dei cambiamenti climatici, l’illustrazione dei benefici forniti dal verde e, in conclusione, l’importanza del progetto forestale di Calcinato. I ragazzi, cosi preparati, hanno partecipato alla piantagione delle ultime 200 piante.

Insieme con il team Rete Clima, E.ON a ottobre 2022 ha piantato a Vimercate 1.000 nuove piante tra alberi e arbusti: l’intervento di forestazione ha visto coinvolti i bambini e le bambine del Nido e della Scuola d’Infanzia Oplà e della scuola primaria Ungaretti di Ruginello di Vimercate, con le loro famiglie, le educatrici e le insegnanti. Il “Bosco Comunitario Oplà!” non apporterà solo benefici ambientali alla comunità locale: promuoverà infatti esperienze di educazione, incentrate sul rapporto armonico tra persona/bambino e ambiente naturale, che coinvolgono i diversi soggetti della Comunità Educante (famiglie, agenzie educative, scuole, servizi per l’infanzia, associazioni e istituzioni locali) in un processo dialogico e collaborativo.

Con il team Rete Clima, E.ON a novembre 2022 ha piantato a Roncadelle 1.000 nuove piante tra alberi e arbusti: l'attività di forestazione ha visto il coinvolgimento dell’Amministrazione Comunale e di due classi quinte della scuola Primaria Istituto Comprensivo di Roncadelle. Una volta raggiunta la maturità, il Bosco di Roncadelle apporterà benefici all’ecosistema come l’incremento della biodiversità, la protezione idrogeologica e il miglioramento del paesaggio.

A novembre 2022 E.ON continua la sua attività con Rete Clima piantando 1.121 nuove piante tra alberi e arbusti a Cazzago San Martino (BS). L’attività è stata l’occasione per spiegare ai partecipanti l’importanza degli alberi in città e le corrette tecniche forestali di piantagione e cura, in linea con i valori e la filosofia della Giornata Nazionale degli alberi, che ricorre ogni anno il 21 novembre. All'intervento hanno partecipato insieme all'Amministrazione Comunale, anche alcuni clienti E.ON del territorio, parte della Green Community che ha contribuito a far crescere il progetto Boschi E.ON e sono state coinvolte anche alcune classi della scuola primaria di Cazzago.

Le attività di forestazione di E.ON rientrano all'interno di Foresta Italia, la nuova Campagna di forestazione nazionale di Rete Clima che ha preso il via nella primavera 2022 in partnership con Coldiretti e PEFC.  

Si rinnova anche quest'anno l'impegno di E.ON con il progetto Boschi E.ON che prevede 4 nuove tappe nella primavera 2023.

Con il team Rete Clima, E.ON a marzo 2023 ha avviato la piantagione a Fano di 714 nuove piante tra alberi e arbusti: l'attività di forestazione ha visto il coinvolgimento dell’Amministrazione Comunale e di due classi seconde della scuola elementare Montessori di Fano.

La seconda tappa del 2023 prevede l'avvio della messa a dimora di 500 alberi a Nova Milanese (MB) a marzo 2023. Una volta raggiunta la maturità, il Bosco di E.ON porterà benefici per l’intero ecosistema grazie alla capacità degli alberi di produrre ossigeno e assorbire oltre 200.000 kg CO2, realizzando così un efficace contrasto all’effetto serra. Con questa iniziativa, E.ON si impegna a diffondere la propria missione Make Italy Green volta a creare un’Italia più verde coinvolgendo tutti: dipendenti, clienti e partner in un movimento attivo e partecipativo stimolandoli verso azioni condivise e responsabili a favore dell’ambiente.

Sempre a marzo 2023,  E.ON continua la sua attività con Rete Clima con l'avvio della piantagione di 1.992 nuove piante tra alberi e arbusti al Parco Regionale Urbano di Aguzzano, nel nord-est di Roma. Una volta raggiunta la maturità, il nuovo Bosco di E.ON apporterà benefici all’ecosistema come l’incremento della biodiversità, la protezione idrogeologica e il miglioramento del paesaggio.

Ad aprile 2023 E.ON continua la sua attività con Rete Clima: con l’aiuto dei ragazzi delle scuole locali, è nato un bosco urbano nell’area verde di via della Mattarella, a ridosso del Percorso Natura, nella suggestiva cornice del Comune di Vignola (MO) dove è stata avviata l'attività di messa a dimora di 1000 piante tra alberi e arbusti.  Rete Clima si occuperà anche della manutenzione per i primi tre anni di vita del bosco. Una volta raggiunta la maturità, il nuovo bosco assorbirà CO2 dall’atmosfera, apportando al contempo benefici all’ecosistema come l’incremento della biodiversità, la riduzione delle temperature, la protezione idrogeologica e il miglioramento del paesaggio.

Durante il mese di luglio 2023, a Nova Milanese (MB), E.ON ha partecipato all’iniziativa ‘’Ogni goccia conta’’, una delle cinque azioni della Campagna Foresta Italia che prevede la bagnatura delle giovani piantine forestali messe a dimora all'interno dell'ex cava Madonnina lo scorso marzo.

Sia le attività di forestazione che l'attività di bagnatura a Nova Milanese (MB) di E.ON rientrano nelle cinque azioni di Foresta Italia, la Campagna di forestazione nazionale di Rete Clima che ha preso il via nella primavera 2022 in partnership con Coldiretti e PEFC.  

12

progetti di tutela
ambientale sostenuti

indicatori ambientali

12.017

alberi in Italia

3.328

tCO2eq
assorbita a maturità vegetale

1

Paese coinvolto